
Bandi e posti messi a concorso:
- 9 risorse nel ruolo di Dirigente Medico – Disciplina Neonatologia da collocare presso la AOU di Cagliari e la AOU di Sassari. Requisiti specifici: Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione nella disciplina oggetto del concorso; iscrizione all’albo dell’ordine dei medici;
- 11 risorse nel ruolo di Dirigente Medico – Disciplina Medicina Legale da collocare presso la ATS Sardegna e la AOU di Sassari. Requisiti specifici: Laurea in Medicina e Chirurgia; specializzazione nella disciplina oggetto del concorso; iscrizione all’albo dell’ordine dei medici;
- 37 risorse nel ruolo di Collaboratore Amministrativo Professionale (categoria D), da collocare presso la ATS Sardegna, AO Brotzu, AREUS e AOU Cagliari (Azienda Capofila). Requisiti specifici: Laurea di I livello in Scienze dei Servizi Giuridici, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze economiche o Scienze politiche e relazioni internazionali o diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche o economia e commercio. Sono ammessi anche i titoli di laurea specialistica e laurea magistrale equiparati.
- 28 risorse nel ruolo di Collaboratore professionale sanitario – Assistente Sanitario (categoria D), da collocare presso la ATS Sardegna, AO Brotzu, AOU Sassari, AOU Cagliari (Azienda Capofila). Requisiti specifici: Laurea triennale o Diploma Universitario in Assistenza Sanitaria abilitante alla professione di Assistente Sanitario; iscrizione all’albo professionale.
- 10 risorse nel ruolo di Collaboratore professionale sanitario – Logopedista (categoria D), da collocare presso la ATS Sardegna, AO Brotzu, AOU Cagliari (Azienda Capofila). Requisiti specifici: Laurea di I livello in Logopedia o diploma universitario di logopedista o altri diplomi equipollenti;iscrizione all’albo professionale.
- 26 risorse nel ruolo di Operatore Tecnico Specializzato – Autista Ambulanza (categoria Bs), da collocare presso la ATS Sardegna, AO Brotzu, AOU Cagliari (Azienda Capofila). Requisiti specifici: diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico; patente di guida B senza limitazioni; 5 anni (60 mesi) di effettiva esperienza professionale acquisita nel profilo professionale di autista di mezzi di emergenza presso enti pubblici o privati.
Requisiti generici
Oltre ai requisiti specifici sopra indicati, si richiedono i seguenti requisiti generici:- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati dell’UE o altra cittadinanza tra quelle indicate sui bandi;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere iscritti nelle liste elettorali;
- non avere procedimenti penali in corso e non aver riportato condanne penali;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego pubblico;
- godimento dei diritti civili e politici;
- regolarità dell’obbligo di leva ove l’obbligo sussista.