
CONCORSI SORVEGLIANTI STRADALI E ISTRUTTORI TECNICI PROVINCIA DI TREVISO
I concorsi indetti dalla Provincia di Treviso sono finalizzati ad assumere a tempo indeterminato le seguenti figure:- n. 1 sorvegliante stradale, categoria giuridica C1, da assegnare al Settore Viabilità;
- n. 2 istruttori tecnici, categoria giuridica C1, da assegnare al Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale.
REQUISITI GENERALI
I candidati alle selezioni pubbliche devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
-
regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari, per gli obbligati ai sensi di legge;
- idoneità psico-fisica;
- assenza di condanne penali o misure di prevenzione o sicurezza e non avere procedimenti penali in corso, connessi a reati che possono impedire la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o licenziati per motivi disciplinari.
REQUISITI SPECIFICI
In base al profilo professionale per il quale intendono concorrere, i candidati ai concorsi della Provincia di Treviso devono possedere anche i seguenti requisiti specifici.
SORVEGLIANTE STRADALE:
- uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale rilasciato da Istituti Tecnici o Professionali secondo il nuovo ordinamento, appartenenti al Settore Tecnologico (o corrispondente diploma di scuola superiore secondo il vecchio ordinamento):
– diploma in Costruzioni, Ambiente e Territorio;
– diploma in Meccanica, Meccatronica ed Energia;
– diploma in Trasporti e Logistica;
– diploma in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria;
– diploma in Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Risorse Forestali e Montane;
– diploma in Manutenzione e assistenza tecnica;
– diploma in Gestione delle acque e risanamento ambientale.
Si segnala che il titolo superiore rappresentato dal diploma di laurea è assorbente rispetto a quello di istruzione secondaria di secondo grado, quando le materie di studio del titolo di laurea comprendono con un maggior livello di approfondimento quelle del titolo di studio inferiore; - patente di guida dei veicoli di categoria B, in corso di validità.
ISTRUTTORI TECNICI:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado, appartenente al settore Tecnologico, in: Chimica Materiali e Biotecnologie; Costruzioni, Ambiente e Territorio; Gestione delle acque e risanamento ambientale;
- oppure, quale titolo assorbente:
– diploma di laurea triennale (ex D.M. 270/2004) in: Ingegneria civile e ambientale (L-07); Ingegneria industriale (L-09); Scienze biologiche (L-13); Scienze e tecnologie chimiche (L-27); Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura (L-32); Scienze geologiche (L-34);
– diploma di laurea magistrale (ex D.M. 270/2004) in: Scienze biologiche (LM-6); Ingegneria chimica (LM-22); Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35); Scienze chimiche (LM-54); Scienze della natura (LM-60); Scienze e tecnologie della chimica industriale (LM-71); Scienze e tecnologie geologiche (LM-74); Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75); Scienze geofisiche (LM-79);
– titoli equiparati ed equipollenti di ordinamenti precedenti; - patente di guida dei veicoli di categoria B, in corso di validità.
Si segnala che uno dei due posti per istruttori tecnici è riservato a favore dei volontari delle Forze Armate.
SELEZIONE
Nel caso in cui il numero delle domande dei candidati ammessi a entrambi i concorsi superi le 50 unità, la commissione avrà la facoltà di ricorrere ad una prova preselettiva, che consisterà in un questionario a risposta multipla chiusa o a risposta aperta sulle tematiche oggetto delle prove d’esame. La selezione sarà articolata in due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sulle materie elencate nei singoli bandi allegati a fine articolo.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande per partecipare ai concorsi per diplomati della Provincia di Treviso devono essere presentate entro il 23 giugno 2022 esclusivamente con procedura telematica.
ALLEGATI
Bandi
Domanda