Concorso Agenzia Industrie Difesa 2025 Assistenti Funzionari

L'Agenzia Industrie Difesa (AID) ha indetto un concorso per l'assunzione di 111 assistenti e funzionari a tempo indeterminato. Questa opportunità è rivolta a diplomati e laureati, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 30 giugno 2025. Di seguito esploreremo i dettagli del concorso, i requisiti richiesti, le modalità di selezione e altre informazioni utili per i candidati.

 



Concorso Agenzia Industria Difesa

Il concorso per assistenti e funzionari dell'Agenzia Industria Difesa prevede l'assunzione di diverse figure professionali, suddivise in due aree principali. Ecco la ripartizione dei posti disponibili:
  • 16 unità nell'Area dei Funzionari:
    • 7 posti per funzionari amministrativi.
    • 8 posti per funzionari specialisti tecnici.
    • 1 posto per funzionario tecnico informatico.
  • 95 unità nell'Area degli Assistenti:
    • 22 assistenti amministrativi.
    • 15 assistenti tecnici ai servizi di sorveglianza.
    • 16 assistenti tecnici artificieri.
    • 10 assistenti tecnici chimici fisici.
    • 8 assistenti tecnici per la motoristica, la meccanica e le armi.
    • 4 assistenti tecnici per la lavorazione.
    • 7 assistenti tecnici per l'edilizia e le manutenzioni.
    • 3 assistenti servizi di supporto.
    • 7 assistenti tecnici per i sistemi elettrici ed elettromeccanici.
    • 3 assistenti sanitari.


Riserve di posti

È prevista una riserva di posti a favore dei volontari delle Forze Armate, garantendo così un'opportunità per coloro che hanno servito nel settore militare.

Requisiti richiesti

Per partecipare al concorso indetto dall'AID, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell'Unione Europea.
  • età non inferiore a 18 anni.
  • idoneità fisica all'impiego.
  • posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva.
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato.
  • non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione.
  • godimento dei diritti civili e politici.
  • titolo di studio specifico per il profilo richiesto.

Titoli di studio richiesti

I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio, a seconda del profilo per cui si candidano:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado per assistenti.
  • Laurea per funzionari, in uno dei seguenti indirizzi:
    • Scienze dell'economia e della gestione aziendale.
    • Giurisprudenza.
    • Ingegneria in vari settori.

Prove d'esame

La selezione dei candidati avverrà attraverso un'unica prova scritta, che avrà lo scopo di valutare le competenze specifiche richieste per ciascun profilo professionale. La prova consisterà in:

  • 40 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.
  • Punteggio massimo attribuibile: 30 punti.

Suddivisione delle domande

Le domande saranno suddivise come segue:

  • 30 quesiti per verificare le conoscenze specifiche del profilo.
  • 10 quesiti per valutare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico - verbale.

Domanda e Scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per assistenti e funzionari deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 30 giugno 2025, attraverso la sezione dedicata della piattaforma inPA. È necessario fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) durante la compilazione della domanda.

Allegati

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880