È stato pubblicato il bando 2025 per l’arruolamento a tempo indeterminato di 4.918 Allievi Carabinieri. Il concorso, aperto anche ai civili, prevede l’accesso a un corso di formazione quadriennale, al termine del quale si entra nel ruolo permanente dell’Arma. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 7 luglio 2025. Di seguito vedremo i requisiti richiesti, le fasi di selezione e tutte le informazioni utili per candidarsi.
Contenuto dell'articolo:
Posti disponibili
Il Ministero della Difesa ha reso noto che i posti disponibili per il concorso sono suddivisi come segue:- 3.421 posti riservati ai volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo.
- 1.465 posti riservati ai cittadini italiani.
- 32 posti per candidati in possesso dell'Attestato di bilinguismo di livello A2, rilasciato dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso Allievi Carabinieri 2025, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- Cittadinanza italiana.
- Idoneità fisica all'impiego.
- Diritti civili e politici.
-
18 anni compiuti.
- Patente di guida di categoria B.
- Non aver superato il 24° anno di età (25 anni per i militari in rafferma biennale).
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito entro l'anno scolastico 2024/2025.
Prove d'esame
Il concorso prevede diverse fasi di selezione, che includono:
Prova scritta
La prova scritta consiste in un questionario a risposta multipla, che copre argomenti di cultura generale, informatica, storia e struttura dell'Arma. Sono previsti anche quesiti di logica e ragionamento verbale, oltre a domande su una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.
Prova di efficienza fisica
Questa prova è fondamentale per valutare le capacità fisiche dei candidati. Gli esercizi includono:
- Salto in alto.
- Corsa piana di 1000 metri.
- Piegamenti sulle braccia.
Accertamenti psico - fisici
I candidati saranno sottoposti a visite mediche per verificare l'idoneità psicofisica, assicurando che possiedano i requisiti sanitari necessari per il ruolo.
Accertamenti attitudinali
Questa fase prevede test attitudinali e colloqui psicologici per valutare le capacità di ragionamento e il profilo psico - attitudinale dei candidati.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Allievi Carabinieri deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 7 luglio 2025, attraverso la sezione dedicata del sito dell'Arma dei Carabinieri. Durante la registrazione, i candidati devono fornire due indirizzi e-mail validi:
- Un'email standard per ricevere una copia della domanda.
- Un'email certificata (PEC) per comunicazioni ufficiali.
È necessario possedere credenziali SPID di livello 2 per completare la procedura.
Graduatoria finale
La commissione esaminatrice redigerà una graduatoria finale basata sui punteggi ottenuti nelle prove scritte, nelle prove di efficienza fisica e nella valutazione dei titoli. Le graduatorie saranno pubblicate sul sito ufficiale dell'Arma dei Carabinieri.
Assunzione e corso di formazione
I candidati che supereranno il concorso saranno ammessi a un corso di formazione di ferma quadriennale nell'Arma dei Carabinieri. Durante questo periodo, i nuovi allievi acquisiranno le competenze necessarie per svolgere il loro ruolo con professionalità.