Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
Concorso MASE Funzionari Ministero AmbienteÈ stato indetto il concorso MASE 2023 per funzionari finalizzato alla copertura di 298 posti di lavoro. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica seleziona infatti personale non dirigenziale per assunzioni a tempo indeterminato e pieno. In questa guida dettagliata e aggiornata presentiamo tutte le informazioni utili sul concorso, il bando da scaricare, come inviare domanda, i profili professionali, i requisiti richiesti, le modalità di selezione, come prepararsi e il gruppo di studio.

 



POSTI CONCORSO FUNZIONARI MASE 2023

Il concorso Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 2023 prevede il reclutamento di un contingente complessivo di 298 unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato e pieno, da inquadrare nei ruoli del MASE nell’Area Funzionari secondo la seguente ripartizione:

N. 218 FUNZIONARI A ELEVATA SPECIALIZZAZIONE TECNICA
  • n. 14 funzionari nel settore dell’architettura e pianificazione territoriale e urbanistica (Cod. ARCH – ING – ES/MASE);
  • n. 24 funzionari nel settore dell’ingegneria civile, gestionale, energetica ed elettrica (Cod. ING – ES/MASE);
  • n. 40 funzionari nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, mineraria e della geologia (Cod. ING – GEO – ES/MASE);
  • n. 10 funzionari nel settore dell’informatica e delle scienze statistiche (Cod. INF – ES/MASE);
  • n. 10 funzionari nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (Cod. NAT – ES/MASE);
  • n. 10 funzionari nel settore della comunicazione pubblica (Cod. COM – ES/MASE);
  • n. 6 funzionari nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI – ES/MASE);
  • n. 6 funzionari nel settore delle scienze fisiche (Cod. FIS – ES/MASE);
  • n. 92 funzionari nel settore delle scienze economiche (Cod. ECO – ES/MASE);
  • n. 6 funzionari nel settore delle scienze biologiche (Cod. BIO – ES/MASE).





N. 80 FUNZIONARI

  • n. 15 funzionari nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile (Cod. ARCH – ING/MASE);
  • n. 20 funzionari nel settore dell’economia e contabilità pubblica (Cod. ECO/MASE);
  • n. 5 funzionari nel settore delle scienze biologiche e biologia (Cod. BIO/MASE);
  • n. 5 funzionari nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI/MASE);
  • n. 10 funzionari nel settore dell’ingegneria mineraria (Cod. GEO/MASE);
  • n. 5 funzionari nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (COD. NAT/MASE);
  • n. 15 funzionari nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la società dell’informazione (Cod. INF/MASE);
  • n. 5 funzionari nel settore della comunicazione pubblica, del giornalismo e dell’editoria (Cod. COM/MASE).

 

SEDE DI LAVORO

La sede di destinazione è la sede centrale del Ministero dell’Ambiente che è situata a Roma. Eventuali assegnazioni alle sedi periferiche di Bologna e Napoli saranno indicate successivamente, sulla base dei fabbisogni espressi dall’amministrazione. I candidati, secondo l’ordine di graduatoria, saranno invitati in tal caso, ad esprimere le predette preferenze. In caso di omessa o insufficiente indicazione delle preferenze si procederà d’ufficio.

REQUISITI GENERALI CONCORSO MASE 2023

Per accedere alla selezione pubblica per funzionari è necessario possedere i requisiti generici di seguito elencati:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo specifico impiego cui il codice di concorso si riferisce;
  • possesso dei titoli di studio relativi ai singoli profili professionali;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni oppure per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.

TITOLO DI STUDIO SPECIFICO PER PROFILO

I concorrenti al nuovo concorso Ministero dell’Ambiente 2023 per funzionari devono possedere, a seconda del profilo per il quale si candidano, i seguenti titoli di studio:

FUNZIONARI A ELEVATA SPECIALIZZAZIONE

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’architettura e pianificazione territoriale e urbanistica (Cod. ARCH – ING – ES/MASE):

  • Laurea magistrale (LM): LM-03 Architettura del paesaggio; LM-04 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’ingegneria civile, gestionale, energetica ed elettrica (Cod. ING – ES/MASE):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-28 Ingegneria elettrica; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-31 Ingegneria gestionale, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, mineraria e della geologia (Cod. ING – GEO – ES/MASE):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-79 Scienze Geologiche; LM-74 Scienze e Tecnologie Geologiche; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 ingegneria della sicurezza; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’informatica e delle scienze statistiche (Cod. INF – ES/MASE):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-18 Informatica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-66 Sicurezza informatica; LM-82 Scienze statistiche; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettronica; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (Cod. NAT – ES/MASE):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-07 Biotecnologie agrarie; LM-60 Scienze della natura; LM- 73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore della comunicazione pubblica (Cod. COM – ES/MASE):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-59 Scienza della comunicazione pubblica d’impresa e pubblicità; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-93 Teorie e metodologie dell’elearning e della media education o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI – ES/MASE):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-22 Ingegneria chimica; LM-54 Scienze chimiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze fisiche (Cod. FIS – ES/MASE):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-17 Fisica o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze economiche (Cod. ECO – ES/MASE):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economiche aziendali; LM-16 Finanza o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze biologiche (Cod. BIO – ES/MASE):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-06 Biologia; LM-60 Scienze della natura; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente.


FUNZIONARI

Funzionario con competenza nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile (Cod. ING/MASE):

  • Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-23 Scienze e tecnica dell’edilizia; L-17 Scienze dell’architettura, o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • Laurea magistrale (LM): LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale LM-33 Ingegneria meccanica, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare, LM-31 Ingegneria gestionale, o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario con competenze nel settore dell’economia e contabilità pubblica (Cod. ECO/MASE):

  • Laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, L-16 Scienze dell’Amministrazione, L-14 Scienza dei servizi giuridici o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • Laurea magistrale (LM): LM-56 Scienze dell’economia, LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economiche aziendale, LM-63 Scienza delle Pubbliche Amministrazioni; LM-16 Finanza, LMG-1 Giurisprudenza o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario con competenze nel settore delle scienze biologiche e biologia (Cod. BIO/MASE):

  • Laurea (L): L-13 Scienze biologiche, L-2 Biotecnologie, L-25 Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • Laurea magistrale (LM): LM-6 Biologia, LM-60 Scienze della natura, LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario con competenze nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI/MASE):

  • Laurea (L): L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • Laurea magistrale (LM): LM-54 Scienze chimiche, LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale, LM-22 Ingegneria chimica, LM-26 Ingegneria della sicurezza o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario con competenze nel settore dell’ingegneria mineraria (Cod. GEO/MASE):

  • Laurea (L): L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, L-7 Ingegneria civile e ambientale, L-9 Ingegneria industriale, L-34 Scienze geologiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • Laurea magistrale (LM): LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali, LM-35 Ingegneria per l’ambiente ed il territorio, LM-74 Scienze e tecnologie geologiche, LM-79 Scienze geofisiche, o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario con competenze nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (Cod. NAT/MASE):

  • Laurea (L): L-25 Lauree in Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-32 Lauree in Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-2 Biotecnologie o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • Laurea magistrale (LM): LM-60 Scienze della natura, LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali, LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, LM-7 Biotecnologie agrarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario con competenze nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la società dell’informazione (Cod. INF/MASE):

  • Laurea (L): L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-41 Statistica L-35 Scienze matematiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • Laurea magistrale (LM): LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie LM-18 Informatica; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettronica; LM-32 Ingegneria informatica LM-40 matematica o titoli equiparati secondo la normativa vigente;


Funzionario con competenze nel settore della comunicazione pubblica, del giornalismo e dell’editoria (Cod. COM/MASE):

  • Laurea (L): L-20 Scienze della comunicazione, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • Laurea magistrale (LM): LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-19 Informazione e sistemi editoriali, LM-92 Teorie della comunicazione, LM- 93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle Pubbliche amministrazioni o titoli equiparati secondo la normativa vigente.


COME AVVIENE LA SELEZIONE, PROVE D’ESAME

Per l’espletamento del nuovo concorso Ministero Ambiente 2023, la Commissione RIPAM, ferme le competenze delle commissioni esaminatrici, si avvarrà anche di Formez PA. Il concorso prevede procedure distinte per i funzionari a elevata specializzazione (n. 218 posti) e per i funzionari (n. 80 posti). Entrambe le selezioni saranno svolte attraverso le seguenti fasi selettive, ciascuna distinta per codice concorso:

  • una prova scritta;
  • una prova orale;
  • valutazione dei titoli, da svolgersi dopo la prova orale con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.


Solo nel caso dei funzionari a elevata specializzazione le prove concorsuali potranno essere precedute da una preselezione, che la Commissione Ripam si riserva di indire nel caso in cui il numero dei candidati che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso sia pari o superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso per ciascuno dei codici concorso.


L’eventuale prova preselettiva non sarà distinta per codici concorsuali e consisterà nella somministrazione di un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, che avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche (10 quesiti), logico-deduttive (10 quesiti), numeriche (10 quesiti) e di ragionamento (10 quesiti) e/o psico-attitudinali (10 quesiti).


Avvisiamo i concorrenti che non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

PROVA SCRITTA

La prova scritta consisterà in 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti. La prova sarà così articolata:

  • una parte composta da n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie specifiche del codice concorso;
  • materie comuni a tutti i codici:
    – n. 8 quesiti per accertare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
    – n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.


La prova si intende superata al raggiungimento del punteggio minimo di 21/30. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

PROVA ORALE

Per quanto riguarda la prova orale, è previsto un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta. In sede di prova orale per tutti i codici di concorso, si procederà anche alla verifica delle seguenti conoscenze:

  • organizzazione e funzionamento del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
  • diritto amministrativo;
  • lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.


La prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di ammissione al concorso funzionari MASE 2023 deve essere presentata entro il 25 novembre 2023 esclusivamente per via telematica.

ALLEGATI
Bando
Domanda


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi