
CONCORSO OPERAI COMUNE DI TRENTO 9 POSTI
Il concorso del Comune di Trento prevede dunque l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 9 operai qualificati, categoria B livello base, ripartiti nei seguenti indirizzi:- n. 4 posti di operaio polivalente, di cui n. 2 posti sono riservati prioritariamente a favore dei volontari delle Forze Armate;
- n. 2 posti di operaio funerario, di cui n. 1 posto è riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito;
- n. 2 posti di operaio elettricista;
- n. 1 posto di operaio giardiniere.
Sarà possibile candidarsi per una o più qualificazioni suindicate. Verrà stilata una graduatoria per ciascuno dei quattro indirizzi.
REQUISITI
I candidati al concorso del Comune di Trento devono possedere i requisiti di seguito elencati:- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o di uno Stato terzo, secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
-
non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere cessati dal servizio per mancato superamento del periodo di prova presso il Comune di Trento nella medesima figura professionale a cui si riferisce l’assunzione;
- non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
- immunità da condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, ostino all’assunzione ai pubblici impieghi;
- immunità da condanne penali che, a giudizio dell’Amministrazione, alla luce del titolo di reato e dell’attualità o meno del comportamento negativo in relazione alle mansioni della posizione di lavoro messa a concorso, ostino all’assunzione;
- idoneità fisica all’impiego rapportata alle mansioni lavorative richieste dalla figura professionale messa a concorso;
- regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- diploma di licenza della scuola dell’obbligo e assolvimento obbligo scolastico;
- pratica professionale di durata almeno biennale nelle mansioni di operaio oppure, in alternativa, attestato di qualifica professionale relativa alla figura professionale ricercata;
- patente di abilitazione alla guida di autoveicoli in corso di validità (categoria B).
Si segnala che, alla data dell’assunzione, per quanto concerne gli indirizzi di operaio funerario ed operaio polivalente, è necessario il possesso della patente di guida della categoria C.
SELEZIONE
Nell’ipotesi in cui, ai singoli indirizzi di selezione, risultino ammessi oltre 70 aspiranti, le singole Commissioni giudicatrici si riservano la facoltà di indire una prova preselettiva che consisterà in un questionario con quesiti a risposta multipla volto ad accertare il possesso dell’idonea conoscenza delle materie, diverse per ogni indirizzo.
Laddove il candidato abbia presentato istanza per più indirizzi, dovrà sostenere l’eventuale prova preselettiva per ogni singola specificità. Le prove d’esame si articolano in una prova pratica e una prova orale. Anch’esse, come l’eventuale preselezione, sono distinte per indirizzo. Per tutti i dettagli si rimanda alla lettura del bando.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso per operai deve essere trasmessa unicamente con procedura telematica entro le ore 18.00 del 24 novembre 2023.
ALLEGATI
Bando
Domanda