
CONCORSO UNIVERSITÀ DI PADOVA 2023 PER 50 POSTI
Gli assunti presteranno servizio presso le sedi dell’Università degli Studi di Padova, incluse le sedi decentrate. Segnaliamo che l’espletamento del concorso è subordinato all’esito negativo della procedura di mobilità volontaria, attivata ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 s.m.i., dell’art. 57 del C.C.N.L. – Comparto “Università” del 16.10.2008 e dell’art.1, comma 10, del C.C.N.L. – Comparto “Istruzione e Ricerca” del 19.04.2018.L’esito della mobilità volontaria sarà reso noto al termine della procedura stessa, mediante apposito Avviso pubblicato all’Albo Ufficiale di Ateneo in questa pagina e inserito nella pagina del Sito web di Ateneo. L’esito negativo della mobilità è dunque presupposto affinché la selezione venga espletata.
ATTIVITÀ DEL PROFILO PROFESSIONALE
Le risorse lavoreranno presso le sedi dell’Ateneo di Padova, nell’area amministrativa, Supporto amministrativo alla didattica. Si occuperanno di:- attività di supporto alla programmazione e all’organizzazione dei corsi di studio, delle attività didattiche e dei servizi agli studenti dei corsi universitari pre e post lauream, anche di area medica;
- collaborazione nella gestione di attività di front office e di back office, a favore di Presidenti di Corsi di Studio, docenti e studenti, anche internazionali;
-
attività di supporto ai servizi di orientamento, tutorato, diritto allo studio e inclusione, stage e placement per gli studenti, anche internazionali.
REQUISITI
Possono candidarsi al concorso dell’Università di Padova 2023 quanti possiedono i requisiti sotto elencati:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica allo specifico impiego.
Non saranno ammessi alla selezione coloro che:
- siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni oppure per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
PROCEDURA DI SELEZIONE
Nel caso in cui il numero di candidati sia elevato, verrà svolta una preselezione che consisterà in quesiti a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- materie tecniche oggetto anche delle prove d’esame;
- quesiti a carattere logico-attitudinale.
Dalla preselezione, che non è prova d’esame, saranno esonerati:
- coloro che, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, avranno maturato complessivamente 24 mesi di esperienza lavorativa con rapporto di lavoro subordinato, presso l’Università degli Studi di Padova, indipendentemente dalla categoria di inquadramento;
- i candidati con una percentuale di invalidità pari o superiore a 80%, che ne avranno fatta espressa richiesta in domanda.
La selezione prevede il superamento di:
- una prova scritta, con quesiti a risposta multipla e/o quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
– conoscenza del quadro normativo e dei processi di riferimento della didattica universitaria (in particolare, D.M. n. 270/2004 e Legge n. 240/2010);
– conoscenza del processo di accreditamento dei corsi di studio pre e post lauream;
– conoscenza della normativa inerente al diritto allo studio;
- colloquio, che potrà avere ad oggetto:
– conoscenza del quadro normativo e dei processi di riferimento della didattica universitaria (in particolare, D.M. n. 270/2004 e Legge n. 240/2010);
– conoscenza dei principali Regolamenti di Ateneo in materia di didattica universitaria pre e post lauream (ad esempio, Regolamento didattico, Regolamento carriere studenti, Regolamento Dottorati).
Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche, in merito alla elaborazione di testi e fogli di calcolo, e la conoscenza della lingua inglese (livello “B1”).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
I punteggi per le prove d’esame sono complessivamente 60, così distribuiti: 30 punti per la prova scritta e 30 punti per il colloquio.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda per partecipare alla selezione pubblica deve essere trasmessa solo via web, entro il 30 novembre 2023 alle ore 14.00.