Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha indetto un concorso per la selezione di assistenti amministrativi con l'obiettivo di coprire nove posti nella area II, livello economico 1. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 19 giugno 2025. Di seguito scopriremo i dettagli del concorso, i requisiti richiesti, le modalità di selezione e altre informazioni utili.
Contenuto dell'articolo:
Requisiti
Per partecipare al concorso indetto dal CSM, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all'impiego;
- non aver superato i 55 anni di età;
- qualità morali e di condotta richieste per la partecipazione ai concorsi della magistratura ordinaria;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- esperienza lavorativa di almeno due anni consecutivi negli ultimi cinque, in posizione corrispondente a quella per la quale è bandita la procedura selettiva (area II);
- conoscenza della lingua inglese o francese;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso una serie di prove d'esame, che includeranno:- eventuale prova preselettiva;
- prova scritta;
-
prova orale.
Prova preselettiva
Il CSM si riserva il diritto di effettuare una prova preselettiva nel caso in cui le candidature superino le 300 unità. Questa prova avrà una durata di un'ora e consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto della prova scritta. I primi 180 classificati, insieme ai candidati eventualmente ex aequo, saranno ammessi alla prova scritta.
Prova scritta
La prova scritta prevede quattro quesiti a risposta sintetica su:
- elementi di diritto amministrativo;
- elementi di diritto costituzionale;
- ordinamento giudiziario;
- regolamento interno, regolamento di amministrazione e contabilità e regolamento del personale del CSM.
I candidati che otterranno un punteggio di almeno 21 punti nella prova scritta saranno ammessi alla prova orale.
Prova orale
La prova orale consisterà nella discussione della prova scritta e verterà sulle stesse materie. Durante il colloquio, sarà verificata anche la conoscenza della lingua indicata dal candidato nella domanda di partecipazione e l'uso delle apparecchiature informatiche più comuni. Per superare la prova orale, il candidato dovrà conseguire un punteggio di almeno 21 punti.
Stipendio e condizioni di lavoro
I vincitori del concorso percepiranno uno stipendio in linea con il livello economico 1 dell'area II, che attualmente si aggira intorno ai 1.500 euro netti al mese, a seconda dell'anzianità e delle specifiche mansioni. Le condizioni di lavoro saranno regolate secondo le normative vigenti per il personale del CSM.
Riserve di posti
È importante notare che quattro posti sono riservati al personale di ruolo in servizio presso il CSM appartenente all’area I, in conformità con le normative vigenti.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per assistenti amministrativi deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 19 giugno 2025, attraverso la sezione dedicata del sito del CSM. È necessario registrarsi, fornendo i propri dati personali e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Inoltre, è richiesto il versamento di un contributo di 10 euro per le spese di organizzazione del concorso, la cui ricevuta dovrà essere allegata all'istanza.