Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
social card 2016Si parla parecchio di social card per disoccupati in questi giorni, ma c'è un po' di confusione su questa carta acquisti straordinaria: presentata come una novità del governo Renzi è in realtà quella social card sperimentale già attiva da due anni in Italia ma disponibile a "macchia di leopardo" perchè in molti Comuni, soprattutto del Sud, non c'erano i fondi lo scorso anno e non si può ancora fare richiesta quest'anno perchè i documenti per la domanda sono ormai vecchi, relativi alla fase sperimentale.


Fatte le dovute precisazioni, vediamo allora cosa è e come funziona la social card per disoccupati, i requisiti per accedervi e come fare domanda per la carta acquisti straordinaria che non va quindi confusa con la normale social card ordinaria da 40 euro al mese.

{adselite}



Cosa è la Social Card straordinaria

La social card per disoccupati, ex social card sperimentale, dà diritto ad un sostegno compreso tra 231 e 400 euro al mese in base al numero di componenti il nucleo familiare ed al reddito Isee. Si presenta come una carta prepagata ricaricabile del circuito Mastercard, quindi utilizzabile per i pagamenti POS e per prelevare il denaro caricato dagli ATM di Poste Italiane (i Postamat).

{adselite}




Con la social card straordinaria si possono pagare le bollette di casa, fare acquisti nei negozi convenzionati ecc... e viene erogata dall'INPS e dal Comune di residenza (sempre che ci siano i fondi e la possibilità di fare domanda, come detto ad inizio articolo).

 

Importo mensile

La carta acquisti per disoccupati eroga per 12 mesi un importo mensile in base al numero di componenti il nucleo familiare: 231€ per famiglie di 2 membri, 281€ per famiglie di 3 membri, 331€ per famiglie di 4 membri, 404€ per famiglie con più di 5 membri. La carta viene mandata al domicilio del titolare dal Comune e viene caricata dall'INPS ogni due mesi.

Attenzione: chi ottiene la social card per disoccupati deve obbligatoriamente partecipare ad un percorso di riqualificazione lavorativa, a progetti occupazionali, avere rapporti e incontri con i servizi sociali ed i Centri per l'Impiego.

Requisiti

Oltre ad abitare in una Regione o città su indicata, per fare domanda di social card straordinaria occorre rispettare i seguenti requisiti (ricordando che non è richiesta la presenza nel nucleo familiare di over 65 anni o di bambini under 3 anni, in tali casi si ha diritto alla carta acquisti ordinaria):
  • nella famiglia ci deve essere almeno un minore di 18 anni;
  • ci deve essere almeno un membro della famiglia in età da lavoro -tra 15 e 66 anni- disoccupato, che abbia perso il lavoro negli ultimi 36 mesi; in alternativa uno o più membri con contratto di lavoro dipendente o flessibile il cui reddito totale nei sei mesi precedenti la domanda non abbia superato i 4000€;
  • essere cittadini italiani o comunitari UE o extracomunitari con permesso di soggiorno CE;
  • risiedere da almeno un anno nel Comune in cui si fa domanda;
  • reddito ISEE non oltre i 3000€, un patrimonio mobiliare valido ai fini ISEE sotto i 8000€;
  • non percepire più di 600€ al mese di indennità come pensioni o altro di natura previdenziale o assistenziale;
  • non avere un autoveicolo immatricolato nell'ultimo anno, non avere un'auto oltre i 1300cc o una moto oltre i 250cc immatricolate negli ultimi tre anni;
  • se si ha una casa di proprietà non deve avere un valore ai fini IMU superiore a 30.000€.

Come fare domanda

Come detto per ora non è ancora possibile fare la domanda, come ha specificato il Ministero del Lavoro: per sapere quando si potrà e soprattutto la data di scadenza dei termini, recatevi presso il vostro Comune o l'ufficio postale perchè il modulo per la domanda di social card per disoccupati si presenta in Posta, da cui verrà spedita all'INPS [aggiornamento 29 maggio: ancora non è possibile fare domanda, ma fonti governative affermano che manca poco].

Nella domanda di social card straordinaria andranno indicati tramite autocertificazione questi dati, che poi saranno verificati dagli enti competenti e che in caso di dichiarazioni false porteranno a sanzioni penali ex art. 76 del D.p.r. 28 dicembre 2000, n.445: residenza - cittadinanza - stato di famiglia - assenza di lavoro - trattamenti economici - autoveicoli, motoveicoli di proprietà - disagio abitativo.

Questi di documenti per la domanda di social card per disoccupati: copia fronte/retro documento di identità - codice fiscale / tessera sanitaria - copia del permesso di soggiorno in caso di extracomunitari - eventuale certificato stato di gravidanza e data presunta del parto - modello richiesta carta acquisti fornito dall'Ufficio Postale - modello ISEE dello scorso anno.


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - p.iva 0I564760880 - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti
© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi