La Banca d’Italia offre ai giovani un'opportunità di tirocinio con l'obiettivo di integrare le competenze teoriche acquisite durante il percorso di studi con un'esperienza pratica nel settore bancario. Tali tirocini non solo rappresentano un trampolino di lancio per la carriera professionale, ma offrono anche un compenso mensile di 1.000 euro, rendendo l'iniziativa ancora più allettante. Andiamo a scoprire i dettagli dei tirocini 2025, i requisiti per la candidatura, le modalità di selezione e i vantaggi di partecipare a questa esperienza formativa.
Tirocini Banca d'Italia
La Banca d’Italia ha aperto le selezioni per un numero limitato di tirocini retribuiti destinati ai giovani. Questa iniziativa è promossa in collaborazione con le Università La Sapienza e Tor Vergata, che supportano i propri studenti nella candidatura. I tirocini si svolgeranno presso le sedi di Roma e offriranno un'esperienza diretta nel mondo bancario.Dettagli dei tirocini
- Numero di posti disponibili: 15
- Durata: 6 mesi
- Compenso: 1.000 euro mensili
- Inizio previsto: Seconda metà di ottobre 2025
Requisiti di partecipazione
Per poter partecipare ai tirocini offerti dalla Banca d’Italia, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:- Età: I candidati devono avere un'età inferiore ai 28 anni alla scadenza per la presentazione delle domande.
- Titolo di studio: È necessario possedere una laurea magistrale in Giurisprudenza, conseguita presso le Università La Sapienza o Tor Vergata, tra il 1° novembre 2023 e la data di scadenza.
-
Voto di laurea: È richiesto un punteggio minimo di 105/110 o equivalente.
Modalità di selezione
Ogni ateneo raccoglierà le candidature dei propri laureati e procederà alla valutazione in base a criteri specifici.
Fasi della selezione
- Raccolta delle candidature: Ogni Università raccoglierà le domande dei propri laureati.
- Verifica dei requisiti: Saranno controllati i requisiti di idoneità.
- Valutazione del voto di laurea: I candidati saranno selezionati in base al punteggio di laurea, in ordine decrescente.
- Colloqui: I candidati selezionati potranno essere convocati per un colloquio con una Commissione della Banca.
Attività svolte durante il tirocinio
I tirocinanti avranno l'opportunità di partecipare a diverse attività che contribuiranno alla loro formazione professionale. Le esperienze pratiche sono fondamentali per applicare le conoscenze teoriche acquisite durante gli studi.
Tipologie di attività
- Verifica dei ricorsi: I tirocinanti si occuperanno di controllare la regolarità dei ricorsi presentati.
- Analisi normativa: Saranno coinvolti nell'analisi delle normative vigenti.
- Elaborazione documenti: I tirocinanti contribuiranno alla redazione e all'elaborazione di documenti ufficiali.
- Catalogazione informatica: Saranno responsabili della classificazione e catalogazione dei ricorsi e delle decisioni.
Compenso e condizioni di lavoro
La Banca d’Italia offre un'indennità mensile che rende l'opportunità ancora più interessante per i giovani laureati.
Dettagli sul compenso
- Indennità mensile: 1.000 euro lordi.
- Servizio di ristorazione: I tirocinanti avranno accesso gratuito al servizio di ristorazione durante i giorni di presenza.
È importante notare che l'indennità è incompatibile con altri compensi da attività lavorative, borse di studio o assegni di ricerca.
Come presentare la candidatura
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente via email entro il 20 giugno 2025, indicando come oggetto della comunicazione:
“BDI Segreteria Tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario e Servizio Tutela individuale dei clienti”.
L’indirizzo email a cui inviare la candidatura varia in base all’ateneo di provenienza del candidato:
- Laureati dell’Università La Sapienza di Roma: devono inviare la domanda a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Laureati dell’Università di Roma Tor Vergata: devono inviarla a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla candidatura va allegata tutta la documentazione richiesta, così come specificato nei relativi bandi ufficiali, disponibili per la consultazione: