
REQUISITI
I candidati al concorso per agenti di polizia locale al Comune di Nardò devono possedere i requisiti di seguito elencati:- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o altra categoria indicata dal bando;
- idoneità psico-fisica alla mansione e al servizio armato;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite per il collocamento a riposo;
- non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle disposizioni vigenti, la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione. Si precisa che, ai sensi dell’art. 58 comma 2 del D.Lgs. n. 267/2000, la sentenza prevista dall’art. 444 c.p.p. (cosiddetto “patteggiamento”) è equiparata a pronuncia di condanna in applicazione dell’art. 445 comma 1 bis c.p.p.;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che lo stesso fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;
- posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, ai sensi dell’art. 1 Legge 226/2004;
- conoscenza della lingua inglese, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.;
- conoscenza e utilizzazione delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
-
non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
- non essere stato espulso dalle Forze Armate, dai Corpi militarmente organizzati o dalle Forze di Polizia;
- possesso della patente di guida di categoria B conseguita entro il 25/04/1988 oppure della patente di guida di categoria B conseguita dopo il 25/04/1988 e della patente per la guida di motocicli non inferiore alla categoria A2;
- possesso dei requisiti psico-fisici necessari ed espressa disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma d’ordinanza, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale, con obbligo al successivo conseguimento, se richiesto per motivi di servizio, della patente di guida di categoria A (senza limiti);
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado (titolo che permette l’iscrizione all’università);
- possesso dei requisiti di cui all’art. 5, comma 2, della legge n. 65 del 7 marzo 1986, necessari per poter rivestire la qualifica di agente di pubblica sicurezza.
Si specifica che sul concorso opera la riserva di posto in quota al 20% a favore dei volontari FF.AA.
COSA FA L’AGENTE DI POLIZIA LOCALE
La figura professionale dell’Agente di Polizia Locale è caratterizzata dalle seguenti competenze:
- Prevenzione, rilevazione e repressione di comportamenti e atti compiuti in violazione di leggi, regolamenti e attività inerenti la polizia amministrativa;
- Intervento diretto negli ambiti della viabilità e della sicurezza stradale, delle attività economiche e produttive, della tutela dell’ambiente, del territorio e della qualità della vita urbana;
- Pronto intervento in situazioni di emergenza ed altri interventi previsti da leggi e regolamenti;
- Attività di polizia amministrativa, locale, stradale e giudiziaria;
- Utilizzo veicoli, attrezzature e strumenti tecnici e informatici a disposizione dell’unità organizzativa di assegnazione;
- Istruzione di pratiche e predisposizione di relazioni per l’autorità giudiziaria ed amministrativa, di atti e relazioni riguardanti le materie di competenza della Polizia Locale;
- Funzioni di polizia giudiziaria, stradale e ausiliarie di pubblica sicurezza secondo le normative vigenti;
- Servizi d’ordine, di scorta e di rappresentanza in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni.
SELEZIONE
Qualora il numero di domande pervenuto sia superiore a 120 si procederà ad una prova preselettiva. Successivamente, i candidati che si classificheranno nei primi 80 posti, oltre gli ex aequo, sosterranno una prova di efficienza fisica.
I candidati ritenuti idonei saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:
- Elementi di diritto penale e di procedura penale, con particolare riferimento all’attività di polizia giudiziaria;
- Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
- Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento e al provvedimento amministrativo, all’accesso, alla trasparenza e all’anticorruzione;
- Ordinamento e funzioni della Polizia locale (legge n. 65/1986 e L.R. n. 37/2011);
- Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), relativo regolamento d’esecuzione e legislazione in materia di sicurezza urbana;
- Codice della strada, relativo regolamento di attuazione ed altre norme complementari sulla circolazione stradale;
- Normativa in materia di depenalizzazione e sistemi sanzionatori amministrativi (L. n. 689/1981);
- Normativa nazionale e regionale in materia ambientale, di polizia amministrativa, di urbanistica ed edilizia, legislazione in materia di commercio, somministrazione alimenti e bevande e pubblici esercizi;
- Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. (D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.), con particolare riferimento ai diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e reati contro la P.A., la persona e il patrimonio;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Office, gestione posta elettronica e Internet).
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso per agenti di polizia locale deve essere presentata entro il 27 luglio 2023 tramite il portale del reclutamento inPA.
ALLEGATI
Bando
Domanda