- Dettagli
- Scritto da DanieIe Trovato
Il termine “inflazione” indica l’aumento generale e continuo dei prezzi nel tempo. Anche se può sembrare un concetto piuttosto astratto, l’inflazione esercita un’influenza concreta sul potere d’acquisto dei risparmi e, di
- Dettagli
- Scritto da DanieIe Trovato
La pianificazione patrimoniale non si limita solo all’ottimizzazione degli investimenti e delle strategie di risparmio, ma comprende anche la gestione delle donazioni e delle successioni. Comprendere le implicazioni fiscali connesse a questi passaggi di ricchezza è fondamentale
- Dettagli
- Scritto da DanieIe Trovato
Quando si parla di investimenti, l’attenzione si concentra spesso sul rendimento potenziale o sul profilo di rischio. Tuttavia, la liquidità riveste un ruolo fondamentale nel determinare l’efficacia di una strategia finanziaria. Con “liquidità” si intende la facilità con cui un bene
- Dettagli
- Scritto da DanieIe Trovato
Capire se un’azione è da aggiungere al portafoglio richiede un insieme di competenze che spaziano dall’interpretazione dei dati di bilancio alla valutazione dei trend di mercato. L’analisi delle azioni rappresenta infatti uno degli aspetti
- Dettagli
- Scritto da DanieIe Trovato
La valutazione delle commissioni è un aspetto spesso sottovalutato quando si analizza la redditività di un investimento. Molti risparmiatori si concentrano solo sulle performance storiche di un fondo o di un titolo, oppure sulle potenziali prospettive
- Dettagli
- Scritto da DanieIe Trovato
L’uso dei derivati è uno degli strumenti più avanzati che gli investitori e le aziende hanno a disposizione per gestire il rischio di mercato. Si tratta di contratti il cui valore dipende dall’andamento di un’attività sottostante (azioni,
- Dettagli
- Scritto da DanieIe Trovato
Capire il proprio profilo di rischio è il primo passo per costruire un portafoglio di investimenti in linea con le proprie aspettative e con la propria situazione patrimoniale. Quando si parla di “profilo di rischio”, infatti, si fa riferimento alla capacità di tollerare oscillazioni nei
- Dettagli
- Scritto da DanieIe Trovato
La MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive II) è la normativa europea entrata in vigore il 3 gennaio 2018, sostitutiva della precedente MiFID, con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza e la tutela degli investitori nei mercati
- Dettagli
- Scritto da DanieIe Trovato
La tassazione delle rendite finanziarie in Italia è un tema cruciale per chiunque decida di investire in azioni, obbligazioni, fondi comuni o altri strumenti finanziari. Comprendere le regole che disciplinano imposte e ritenute è fondamentale per calcolare correttamente il rendimento effettivo
- Dettagli
- Scritto da DanieIe Trovato
I prestiti personali rappresentano un canale di finanziamento molto diffuso e relativamente semplice da ottenere, specialmente se confrontato con forme di credito più complesse come mutui o leasing. La possibilità di accedere rapidamente a una somma di denaro, senza dover