
CONCORSO FUNZIONARI AGENZIA DELLE ENTRATE BOLZANO
I posti messi a concorso dall’Agenzia delle Entrate della Provincia di Bolzano per funzionari saranno così ripartiti:- n. 3 posti al gruppo linguistico italiano;
- n. 16 posti al gruppo linguistico tedesco;
- n. 1 posto al gruppo linguistico ladino.
REQUISITI
I candidati al concorso per funzionari per attività amministrativo – tributaria presso l’Agenzia delle Entrate della Provincia di Bolzano devono possedere i requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
- godimento dei diritti politici e civili;
-
idoneità fisica all’impiego;
- attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca, riferito al diploma di laurea ovvero livello di competenza C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
- certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, di data non anteriore a 6 mesi, rilasciato dal tribunale competente (da presentare in originale e in busta chiusa);
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici, né essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
Si richiede anche il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33), Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
- diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Si segnala che sono previste riserve a favore delle categorie protette e dei volontari delle Forze Armate. Infine, il 10% dei posti è riservato ai dipendenti di ruolo dell’Agenzia delle Entrate, appartenenti alla seconda area funzionale, in possesso dei requisiti indicati nel bando.
SELEZIONE
La procedura selettiva sarà articolata nelle seguenti fasi:
- prova oggettiva attitudinale / tecnico-professionale;
- prova orale integrata da un tirocinio teorico-pratico. Quest’ultimo durerà sei mesi e sarà retribuito.
Per concludere, rimandiamo al bando scaricabile a fine articolo, all’interno del quale reperire informazioni più dettagliate.
DOMANDA E SCADENZA
Per partecipare alla procedura concorsuale i candidati devono presentare la domanda di ammissione entro le ore 12.00 del giorno 8 Aprile 2022 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda