
SCUOLA NAZIONALE AMMINISTRAZIONE ASSUNZIONI DECRETO PNRR2
Il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 (c.d. decreto PNRR2), che introduce importanti novità per i concorsi pubblici e le assunzioni nella PA, autorizza infatti la Presidenza del Consiglio dei ministri ad assumere nuovo personale per la Scuola Nazionale dell’Amministrazione – SNA. In particolare, è concessa la facoltà di reclutare, a partire dal 2022, 110 unità di personale, da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato.Le nuove assunzioni SNA sono autorizzate in aggiunta alle vigenti facoltà assunzionali dell’istituzione, cioè si tratta di risorse in più rispetto agli inserimenti già programmati in base alla normativa vigente. Dunque corrispondono ad un aumento della dotazione organica. I nuovi inserimenti serviranno al potenziamento della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, anche in relazione ai compiti da svolgere in materia di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
FIGURE RICHIESTE
Nel dettaglio, i nuovi posti di lavoro nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione autorizzati dal decreto PNRR2 sono rivolti ai seguenti profili:
- 28 funzionari, da inquadrare nella categoria A, posizione economica F1, del personale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Le figure che saranno assunte potranno essere inquadrate, nello specifico, nel profilo di ispettore generale o direttore di divisione. L’inserimento è a tempo indeterminato;
- 30 specialisti esperti di formazione, comunicazione e sistemi di gestione, da inquadrare nella categoria A, posizione economica F3, del personale della Presidenza del Consiglio dei ministri. L’inserimento è a tempo indeterminato;
- 30 assistenti specialisti, da inquadrare nella categoria B, posizione economica F3, del personale della Presidenza del Consiglio dei ministri. L’inserimento è a tempo indeterminato;
- 20 professionisti per PNRR, da inquadrare nella categoria B, posizione economica F3, del personale della Presidenza del Consiglio dei ministri, di cui 10 per le attività di supporto alla didattica e 10 per le attività di supporto alla gestione amministrativa, riferite ai compiti della Scuola in materia di attuazione del PNRR, alle procedure concorsuali che la Scuola svolge e alle funzioni di reingegnerizzazione dei processi di lavoro. L’inserimento è a tempo determinato, per un periodo massimo di 36 mesi non rinnovabili;
- 2 dirigenti di livello non generale, per il potenziamento e lo sviluppo dei compiti della Scuola connessi all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, alle procedure concorsuali che la Scuola svolge e alle funzioni di reingegnerizzazione dei processi di lavoro.
L’assunzione dei professionisti PNRR e dei dirigenti è autorizzato fino al 31 dicembre 2026, mentre i restanti inserimenti sono autorizzati a partire dal 2023.
LA RETRIBUZIONE
Stando a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale non dirigenziale (CCNL biennio economico 2008–2009) del comparto della Presidenza del Consiglio dei ministri in vigore, i nuovi assunti potranno percepire uno stipendio pari a:
- 22.456,56 euro l’anno, secondo la retribuzione tabellare per la categoria A e la fascia F1;
- 24.571,59 euro l’anno, secondo la retribuzione tabellare per la categoria A e la fascia F3;
- 18.687,62 euro l’anno, secondo la retribuzione tabellare per la categoria B e la fascia F3.
A queste retribuzioni vanno aggiunte la tredicesima mensilità ed eventuali indennità o emolumenti spettanti. Per le posizioni di area dirigenziale la retribuzione dipenderà dall’inquadramento contrattuale.
MODALITÀ DI RECLUTAMENTO
Per reclutare il personale per le nuove assunzioni nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione saranno indette apposite procedure selettive e nuovi concorsi. Ai fini del reclutamento dei 28 funzionari di categoria A, posizione economica F1, potranno essere valorizzate le esperienze lavorative maturate dai titolari di contratti per lo svolgimento di attività di tutoraggio stipulati nell’ultimo triennio in base a quanto previsto dall’art.11, comma 1-bis, del decreto legislativo 1 dicembre 2009, n. 178. Il reclutamento dei 20 professionisti per il PNRR avverrà, invece, mediante selezioni pubbliche comparative.
ALTRE SELEZIONI SNA
Durante l’anno la Scuola Nazionale dell’Amministrazione apre anche diverse selezioni per consulenti e collaboratori. Si tratta di personale temporaneo che viene impiegato per specifiche attività, tra cui coordinatori di area, docenti temporanei, tutor didattici, docenti integrativi, di ricerca e di supporto alla ricerca e altre figure. Il reclutamento avviene tramite avvisi di selezione pubblica per manifestazioni di interesse.
LA SCUOLA NAZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) è un’istituzione di selezione, reclutamento e formazione professionale dei dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione italiana. Fondata, nel 1957, come parte integrante della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha sede centrale a Roma. Le attività di insegnamento e formazione sono tenute anche presso la sede di Caserta.
DOVE VEDERE I BANDI
Gli interessati alle future assunzioni SNA devono attendere l’uscita dei bandi per il reclutamento. Gli avvisi di selezione saranno pubblicati nella pagina dedicata ai concorsi Scuola Nazionale dell’Amministrazione del portale web SNA (Home > Amministrazione trasparente > Bandi di concorso).
Metteremo a vostra disposizione i bandi non appena usciranno. Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter.