In arrivo migliaia di assunzioni nel Mezzogiorno grazie al Decreto SUD. Il nuovo provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri introduce nuove misure per favorire la crescita e il consolidamento economico del Meridione d’Italia. Tra queste autorizza la copertura di ben 2.200 posti di lavoro per rafforzare gli enti territoriali e il Dipartimento per le politiche di coesione.

 

ASSUNZIONI DECRETO SUD

Il c.d. Decreto Sud, ovvero il nuovo Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2023 recante Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione e per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, creerà numerosi nuovi posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione.

Il provvedimento autorizza, infatti, il reclutamento di 2.200 risorse presso diversi enti territoriali del Mezzogiorno e presso il Dipartimento per le politiche di coesione.

L’iniziativa intende promuovere il rafforzamento della capacità amministrativa delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, delle province, delle unioni dei comuni e dei comuni, appartenenti alle predette regioni, nonché le funzioni di coordinamento nazionale del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri, coinvolte nell’attuazione delle misure previste dal Decreto Sud.


E’ bene specificare che il testo definitivo del Decreto è in attesa di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Dunque, per avere conferma delle disposizioni, occorre attendere la pubblicazione in GU del provvedimento, su cui vi terremo aggiornati.

FIGURE DA ASSUMERE

Nel dettaglio, il Decreto Sud autorizza le predette amministrazioni ad assumere, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, personale non dirigenziale, da inquadrare nel livello iniziale dell’area dei funzionari prevista dal CCNL Comparto Funzioni Locali 2019-2021 ovvero della categoria A del Contratto collettivo nazionale di lavoro della Presidenza del Consiglio dei ministri.

I posti di lavoro nelle PA meridionali autorizzati sono 2.200, di cui 71 per il Dipartimento per le politiche di coesione.

DECORRENZA DELLE ASSUNZIONI

Le nuove assunzioni nelle PA del Mezzogiorno e presso il Dipartimento per le politiche di coesione avranno decorrenza dal 1° gennaio 2024.

MODALITÀ DI RECLUTAMENTO PER LE ASSUNZIONI AL SUD

Il reclutamento delle risorse da assumere sarà effettuato mediante uno o più concorsi per esami, dal Dipartimento per la funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, con l’ausilio della Commissione per l’attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni (RIPAM).

Con ogni probabilità, i nuovi concorsi pubblici che saranno banditi per le assunzioni previste dal Decreto Sud seguiranno il nuovo regolamento dei concorsi pubblici per l’accesso alle selezioni per le assunzioni nelle PA previsto dalla riforma dei concorsi pubblici.

LA GRADUATORIA

L’assegnazione alle amministrazioni di destinazione dei vincitori collocati utilmente nella graduatoria di merito conclusiva del concorso avverrà nel limite del numero dei posti messi a bando.

Coloro che, pur avendo superato il concorso, sono collocati nella graduatoria di merito conclusiva oltre i posti autorizzati, sono iscritti secondo l’ordine di detta graduatoria in un elenco, istituito presso il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri al quale le Pubbliche Amministrazioni possono attingere, fino ad esaurimento, per il reclutamento di unità di personale a tempo indeterminato da inquadrare nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione destinato allo svolgimento di attività direttamente afferenti le politiche di coesione.

CORSO DI FORMAZIONE PER I VINCITORI

I vincitori del concorso pubblico o dei concorsi pubblici per i posti di lavoro autorizzati dal Decreto Sud frequenteranno un corso di formazione sulle politiche di coesione, di durata non superiore a 3 mesi. Per la partecipazione al corso di formazione è riconosciuta una borsa di studio di 1.000 euro al mese, che sarà corrisposta successivamente all’assunzione, da parte dalle Amministrazioni di assegnazione.

Il percorso formativo si svolgerà in presenza, presso istituzioni universitarie specificamente selezionate dal Dipartimento per le politiche di coesione e mediante l’apposita piattaforma di formazione messa a diposizione dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri.

DOVE VEDERE I BANDI

I bandi di concorso per lavorare nella Pubblica Amministrazione al Sud saranno pubblicati sui siti web degli Enti Pubblici che indicono i concorsi e anche, successivamente, sulla piattaforma inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Dato che non è semplice monitorare l’uscita dei bandi vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita.

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880