assunzioni INPS addetti contact centerL’INPS effettuerà ben 3 mila assunzioni per addetti contact center entro il 2022. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale sta procedendo all’internalizzazione dei servizi di contact center e aprirà una selezione pubblica per assumere nuove risorse da impiegare nell’assistenza agli utenti. Il bando sarà aperto anche a chi non ha il diploma. Ecco tutte le informazioni sui posti di lavoro INPS da coprire e cosa sapere sul bando in arrivo.

 

INPS ASSUNZIONI PER INTERNALIZZAZIONE CONTACT CENTER

L’annuncio delle nuove assunzioni INPS in arrivo era stato dato nei mesi scorsi dal presidente INPS, Pasquale Tridico, nel corso di un’audizione presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati sugli effetti occupazionali dell’internalizzazione del servizio di contact center dell’Istituto.

L’internalizzazione del contact center INPS è stata prevista dal decreto legge 3 settembre 2019, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 novembre 2019, n. 128. Il provvedimento legislativo ha affidato alla società INPS Servizi SpA le attività di contact center multicanale (CCM), per internalizzare i servizi informativi e dispositivi da erogare a favore dell’utenza. Considerando che, annualmente, il contact center INPS gestisce, in media, 22 milioni di contatti umani e 5 milioni di contatti automatici, l’Istituto ha quindi programmato una maxi campagna di reclutamento per selezionare il personale da assumere.

Per poter portare a termine l’internalizzazione del contact center e procedere alle selezioni del personale da impiegare, lo scorso anno l’INPS ha rinnovato per altri 12 mesi l’esternalizzazione del servizio. Dunque i nuovi inserimenti saranno effettuati nel 2022. Entro fine anno, quindi, uscirà un nuovo bando per assunzioni nel call center INPS.


OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI

In tutto sono circa 3 mila i posti di lavoro nel contact center INPS da coprire. Si tratta di un numero davvero considerevole di risorse e per reclutarle l’Istituto avvierà una selezione pubblica. Quindi non si tratterà di un vero e proprio concorso INPS. Per le selezioni si terrà conto delle competenze dei candidati, valorizzando le esperienze professionali maturate sia all’interno del contact center INPS che nell’ambito di servizi simili di call center.

I nuovi inserimenti vanno ad aggiungersi alle oltre 3.900 assunzioni già programmate dall’ente per il biennio 2022-2023, che saranno effettuate anche tramite nuovi concorsi INPS.

FIGURE RICHIESTE

Le nuove assunzioni INPS riguarderanno dunque addetti contact center. In sostanza il reclutamento sarà finalizzato a selezionare gli operatori che dovranno erogare i servizi di call center, i servizi informativi multimediali e i servizi multicanali dell’Istituto.

LA PROCEDURA SELETTIVA

I posti di lavoro per addetti contact center INPS saranno coperti mediante una procedura selettiva pubblica più semplice di un concorso vero e proprio, ma che manterrà i requisiti di trasparenza, pubblicità e imparzialità previsti dalla normativa vigente. Tutte le assunzioni saranno effettuate con questa modalità, dato che non è previsto il riassorbimento automatico di personale già impiegato per i servizi esternalizzati di contact center.

Nella valutazione dei candidati sarà appunto valorizzate precedenti esperienze professionali. Infatti le candidature saranno aperte anche a chi non ha un titolo di scuola superiore, purchè abbia una esperienza consolidata con l’Istituto.

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni INPS per addetti contact center devono attendere l’uscita del bando ufficiale di selezione, in cui saranno indicate in dettaglio le figure richieste con i relativi requisiti. L’avviso di selezione sarà pubblicato sul portale web dell’Istituto (Amministrazione trasparente > Avvisi, bandi e fatturazione > Concorsi).

COME RESTARE AGGIORNATI

Vi terremo informati sulle opportunità di lavoro nel contact center INPS. Continuate a seguirci e iscrivetevi gratis alla nostra newsletter, per ricevere aggiornamenti su tutte le novità.

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880