assunzioni polizia municipale comune milanoNuovo concorso nella Polizia Municipale del Comune di Milano. Fino al 28 giugno 2018 è possibile infatti inviare le domande di partecipazione al bando di selezione utile per la copertura di 22 posti di lavoro per Agenti di Polizia Municipale – cat. C, pos. economica 1. Si tratta di assunzioni stabili che prevedono un iter di selezione per esami. 

.

Requisiti

Il concorso per 22 AGenti di Polizia Municipale rientra nel piano di fabbisogno del personale per l’anno 2018. Per accedere al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:


  • cittadinanza italiana o non appartenenti alla Repubblica come specificato nel bando;
  • aver età minima 18 anni e non aver compiuto il trentesimo anno di età alla data di scadenza del bando ( limite di età è elevato di un anno per gli aspiranti coniugati, di un anno per ogni figlio vivente, di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a tre anni, a favore di coloro che hanno prestato servizio militare volontario, di leva e di leva prolungata);
  • assenza di condanne penali che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi e/o il mantenimento del rapporto di impiego;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo né essere stati licenziati per persistente insufficiente rendimento da una pubblica amministrazione, ovvero per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado rilasciato da Istituti riconosciuti dall’ordinamento scolastico italiano;
  • patente di guida B;
  • idoneità psicofisica;
  • non trovarsi nella condizione di disabile ai sensi della Legge 12.03.1999, n. 68;
  • essere in possesso dei requisiti necessari per il conferimento della qualità di Agente di pubblica sicurezza, ai sensi dell’art. 5 della L. 65/86, ovvero:
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo;
  • non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;
  • per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, così come previsto dall’art. 1, comma 1 della Legge 2 agosto 2007, n. 130;
  • disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Municipale (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, biciclette e autocarri per trasporto di motoveicoli).

Trattamento economico

Gli Agenti di Polizia Municipale verranno assunti con contratto a tempo indeterminato per la categoria C – posizione economica 1, con inquadramento secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Regioni-Autonomie Locali e stipendio pari ad euro 19.454,15 annui lordi, oltre a all’indennità di comparto, la tredicesima mensilità ed ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro, nonché, se dovuto, l’assegno per il nucleo familiare.

Prove d'esame

Tutti i candidati al concorso dovranno affrontare il seguente iter selettivo:

– un test preselettivo;

– una prova scritta che potrà consistere nella soluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica e/o nella predisposizione di atti riguardanti le materie di competenza della polizia locale;

– una prova orale sui seguenti argomenti:

  • Diritto e procedura penale;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
  • Codice della Strada;
  • Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza;
  • Normativa in materia di depenalizzazione (Legge n. 689/1981 e s.m.i.);
  • Nozioni di diritto amministrativo con particolare riguardo all’attività della Pubblica Amministrazione;
  • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
  • Legislazione in materia di tutela della privacy (D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.).
  • Nozioni sulla legislazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro negli Enti Locali;
  • accertamento sia il livello di conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e sia la conoscenza della lingua inglese.

Domanda e scadenza

I candidati al concorso possono inviare la domanda di partecipazione esclusivamente per via telematica, entro le ore 12:00 del 28 giugno 2018, utilizzando l’apposita procedura pubblica presente sul sito del Comune.

ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880