
CONCORSO ASP PALERMO 2023 PER 58 POSTI
L’ASP di Palermo ha dunque pubblicato un bando di concorso volto a numerose assunzioni di personale. Ecco nel dettaglio i profili cercati:- n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Professionale Ingegnere Clinico da assegnare al Dipartimento risorse tecnologiche, finanziarie e strutturali;
- n 1 posto di Collaboratore professionale sanitario ortottista;
- n. 2 posti di Collaboratore professionale sanitario tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusioni cardiovascolare;
- n. 5 posti di Collaboratore professionale sanitario Tecnico di neurofisiopatologia;
- n. 13 posti di Collaboratore professionale sanitario Terapista Occupazionale;
- n. 3 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Assistente Sanitario;
- n. 7 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro;
- n. 7 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico sanitario di Radiologia Medica;
- n. 7 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;
-
n. 12 posti di Operatore Tecnico Specializzato Autista di Ambulanza.
REQUISITI GENERICI
Per partecipare al concorso indetto dalla ASP di Palermo 2023 per 58 posti sono richiesti i requisiti generici di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione europea o di altra categoria indicata nel bando;
- idoneità fisica all’impiego;
- appartenenza all’elettorato attivo;
- non essere stati stati dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile o non essere stati licenziati o condannati con sentenza definitiva per un reato che impedisce, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
- età non superiore a quella prevista dal vigente ordinamento per il collocamento a riposo obbligatorio.
REQUISITI SPECIFICI
I candidati al concorso devono inoltre possedere i seguenti requisiti specifici.
INGEGNERE CLINICO
- Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica – classe delle Lauree Magistrali LM-21 ovvero Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica – classe delle Lauree Specialistiche 26/S ovvero
Laurea del pregresso ordinamento in Ingegneria Biomedica ovvero Laurea conseguita all’estero riconosciuta equipollente ai titoli sopra indicati; - Abilitazione professionale.
ORTOTTISTA
- possesso del Diploma di Laurea in Ortottica ed assistenza in oftalmologia (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie della Riabilitazione L/SNT2) o Diploma Universitario di Ortottista- assistente di oftalmologia o titolo riconosciuto equipollente.
TECNICO DELL A FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONI CARDIOVASCOLARI
- Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (Classe L/SNT3 – Classe delle Lauree in professioni sanitarie tecniche) oppure diploma universitario di Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare o titolo riconosciuto equipollente.
TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA
- Possesso della Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie Tecniche L/SNT3) ovvero Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia, o titolo riconosciuto equipollente.
TERAPISTA OCCUPAZIONALE
- Laurea di primo livello classe SNT/02 del D.M. n. 509/1999 o classe L/SNT2 del DM . n. 270/2004 in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, abilitante alla professione sanitaria di Terapista Occupazionale, ovvero Diploma Universitario di Terapista Occupazionale.
ASSISTENTE SANITARIO
- Diploma universitario di Assistente Sanitario o a laurea triennale di primo livello in assistenza sanitaria (Classe laurea L/SNT04) o titolo riconosciuto equipollente.
TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
- Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (L/SNT/4 Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione) ovvero diploma universitario di Tecnico della prevenzione o titolo riconosciuto equipollente.
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA
- Laurea in Tecniche di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia (L/SNT3 Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche) oppure diploma universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica o titolo equipollente.
TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO
- Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (classe L/SNT3- Classe delle lauree in professioni tecnico sanitarie -D.M. 2/04/2001) oppure diploma universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico o titoli equipollenti.
OPERATORE TECNICO SPECIALIZZATO AUTISTA DI AMBULANZA
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- 5 anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo professionale presso Pubbliche Amministrazioni o imprese private;
- patente di Guida ” B” o superiore.
SELEZIONE
Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli e tre prove d’esame: una scritta, una pratica ed una orale. Per maggiori dettagli sulle modalità di selezione si rimanda alla lettura del bando disponibile a fine articolo.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda per partecipare al concorso dell’ASP di Palermo per le nuove assunzioni deve essere presentata tramite procedura telematica, entro il 6 aprile 2023.
ALLEGATI
Bando
Domanda