Autorità Regolazione Trasporti Torino concorsiL’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) di Torino (Piemonte) ha indetto tre concorsi pubblici per un totale di 11 assunzioni nelle aree giuridica ed economica. Sarà possibile candidarsi entro il 12 settembre 2022. Di seguito rendiamo disponibili i bandi da scaricare e diamo tutte le informazioni utili su selezione, requisiti e come presentare la domanda di ammissione.

 

CONCORSI 2022 AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI DI TORINO, BANDI

I concorsi dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti di Torino sono finalizzati a reclutare i seguenti profili professionali:

  • n. 2 funzionari di ruolo dell’Autorità nella qualifica di Funzionario, livello 6, secondo la seguente articolazione per profili:
    – n. 1 unità nel profilo Funzionario area giuridica a tempo indeterminato (Cod. FG-TI);
    – n. 1 unità nel profilo Funzionario area economica a tempo indeterminato (Cod. FE-TI).
  • n. 8 unità di personale presso l’Autorità, da inquadrare nella qualifica di Funzionario, livello 6, secondo la seguente articolazione per profili:
    – n. 4 unità nel profilo Funzionario area giuridica a tempo determinato (Cod. FG-TD);
    – n. 4 unità nel profilo Funzionario area economica a tempo determinato (Cod. FE-TD).
  • n. 1 dirigente di ruolo dell’Autorità, nella qualifica di Direttore, livello 9, profilo Dirigente Area Giuridica (Cod. DG-TI).

 


REQUISITI GENERALI

I candidati alle selezioni pubbliche dovranno possedere i requisiti generali di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
  • idoneità fisica;
  • godimento di diritti politici;
  • età non inferiore agli anni diciotto;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento o non essere stati licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, anche ad ordinamento autonomo, o presso un ente pubblico, anche economico, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili o, comunque, con mezzi fraudolenti;
  • assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici.

REQUISITI SPECIFICI

In base al ruolo per il quale presentano domanda, i concorrenti dovranno essere in possesso anche dei seguenti requisiti specifici.


DIRIGENTE DI RUOLO:

  • diploma di laurea (DL) conseguito in esito ad un corso di studi di durata non inferiore a 4 anni secondo l’ordinamento didattico previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, in giurisprudenza, oppure laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) equiparata;
  • uno dei seguenti requisiti di esperienza:
    – di almeno 5 anni, in campi di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità, avuto riguardo, a tal fine, alle materie e agli ambiti di cui all’articolo 10:
    • come dirigente in amministrazioni dello Stato, Autorità amministrative indipendenti o altre pubbliche amministrazioni nazionali, comunitarie o internazionali;
    • in istituti di istruzione universitaria, in istituti di ricerca pubblici o privati di livello nazionale o internazionale con qualifica non inferiore a professore associato in materie di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità;
    • come magistrati ordinario, amministrativo o contabile o avvocati dello Stato;
    – di almeno 7 anni in campi di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità, avuto riguardo, a tal fine, alle materie e agli ambiti di cui all’articolo 10, come dirigenti in imprese di notevole rilievo nazionale, comunitario o internazionale;
    – di almeno 7 anni in campi di interesse per l’attività istituzionale dell’Autorità, avuto riguardo, a tal fine, alle materie e agli ambiti di cui all’articolo 10, come funzionario in amministrazioni dello Stato, Autorità amministrative indipendenti o altre pubbliche amministrazioni nazionali, comunitarie o internazionali;
    – di almeno 5 anni nel ruolo del personale dell’Autorità con la qualifica primo funzionario con valutazione positiva per l’intero periodo;
  • conoscenza della lingua inglese di livello adeguato allo svolgimento dei compiti dirigenziali.


FUNZIONARI DI RUOLO:

  • diploma di laurea (DL) conseguito in esito ad un corso di studi di durata non inferiore a quattro anni secondo l’ordinamento didattico previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, nella disciplina indicata nell’Allegato 1/B in relazione al profilo per cui si concorre oppure laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) equiparata;
  • uno dei seguenti requisiti di esperienza:
    – di almeno 3 anni, maturata successivamente al conseguimento del titolo di studio di cui alla lettera a), nei settori di attività indicati nell’Allegato 1/B:
    come funzionario, o con una posizione lavorativa equivalente per mansioni a quella di funzionario dell’Autorità, in amministrazioni dello Stato, Autorità amministrative indipendenti o altre pubbliche amministrazioni nazionali, comunitarie o internazionali, in istituti di istruzione universitaria, in istituti di ricerca pubblici o privati di livello nazionale o internazionale, o in imprese di notevole rilievo nazionale, comunitario o internazionale;
    come libero professionista nell’attività professionale svolta presso studi legali o commerciali;
    – di almeno 5 anni nei settori di attività indicati nell’Allegato 1/B, come operativo, o con una posizione lavorativa equivalente per mansioni a quella di operativo dell’Autorità, in amministrazioni dello Stato, Autorità amministrative indipendenti o altre pubbliche amministrazioni nazionali, comunitarie o internazionali, in istituti di istruzione universitaria, in istituti di ricerca pubblici o privati di livello nazionale o internazionale, o in imprese di notevole rilievo nazionale, comunitario o internazionale, dei quali almeno due maturati successivamente al conseguimento della laurea;
    – di almeno 5 anni, in qualità di operativo presso l’Autorità, con valutazione positiva del servizio prestato;
  • conoscenza della lingua inglese di livello adeguato allo svolgimento dei compiti della qualifica di funzionario.


FUNZIONARI A TEMPO DETERMINATO:

  • diploma di laurea (DL) conseguito in esito ad un corso di studi di durata non inferiore a quattro anni secondo l’ordinamento didattico previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, nella disciplina indicata nell’Allegato 1/C in relazione al profilo per cui si concorre oppure laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS) equiparata;
  • esperienza lavorativa maturata successivamente al conseguimento del titolo di studio richiesto, di almeno 2 anni nei settori di attività specificati nell’Allegato 1/C in relazione al profilo per cui si concorre, effettuata: (i) presso amministrazioni pubbliche nazionali, internazionali o comunitarie o di altri stati membri dell’Unione Europea; (ii) presso imprese pubbliche o private o studi professionali;
  • conoscenza della lingua inglese di livello adeguato allo svolgimento dei compiti previsti nel profilo per cui si concorre.


PROCEDURE SELETTIVE

DIRIGENTE DI RUOLO

Nel caso in cui le domande di partecipazione al concorso per un dirigente di ruolo siano superiori a 50, la Commissione esaminatrice valuterà la possibilità di indire una prova preselettiva, che consisterà nella soluzione di quiz a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto delle prove concorsuali previste nel bando. La selezione sarà articolata nella valutazione dei titoli e nel superamento di una prova scritta e di una prova orale.


FUNZIONARI DI RUOLO

La Commissione si riserva di effettuare una prova preselettiva, qualora le domande di ammissione siano più di 100 per uno o entrambi i profili. La prova consisterà nella soluzione di quiz a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove concorsuali indicate nel bando. I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione dei titoli e del superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, vertenti sulle materie riportate nell’allegato 1/B.


FUNZIONARI A TEMPO DETERMINATO

Nel caso in cui le candidature siano superiori a 100 per uno o entrambi i profili, le Commissioni esaminatrici possono far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva, che riguarderà la soluzione di quiz a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto delle prove d’esame previste nel bando.

Il concorso si articolerà nella valutazione dei titoli, oltre che in una prova scritta e in una prova orale, sulle materie indicate nell’Allegato 1/C.


AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) opera nel settore dei trasporti e dell’accesso alle relative infrastrutture. Tra i suoi compiti ci sono la definizione delle condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto e dei contenuti minimi dei diritti degli utenti nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture di trasporto. Ha sede a Torino, presso il palazzo “Lingotto”, in Via Nizza n. 230.

DOMANDA E SCADENZA

Per partecipare ai concorsi dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti di Torino i candidati dovranno:

  • compilare telematicamente il modulo PDF editabile (modello di domanda) allegato a inizio articolo, riferito alla selezione di proprio interesse;
  • salvare il modulo in formato PDF editabile, denominandolo con il proprio cognome, nome e data di nascita, scritti senza interruzione;
  • stampare e firmare il modulo compilato;
  • inviare a mezzo di PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 12 settembre 2022.

ALLEGATI
Bandi e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880