
Requisiti di ammissione:
- cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- età non inferiore agli anni 18 compiuti;
- non essere escluso dall’elettorato politico attivo (se cittadino italiano);
- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
- non essere stato destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non avere subito condanne per uno dei reati che comportino la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici, salvo l’avvenuta riabilitazione;
{adselite}
- essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- idoneità psico-fisica incondizionata alle specifiche mansioni;
- patente di guida cat. B (ove indicato).
Titolo di studio
Ecco quali sono i titoli di studio richiesti in base alla specifica mansione messa a concorso:
Educatore professionale: diploma di laurea in Scienze dell’Educazione classe L-19 DM 270/04 o titoli equipollenti; diploma di laurea in educatore professionale rilasciato ai sensi del DM n. 520/1998 o titoli equipollenti; laurea in Pedagogia, Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione del vecchio ordinamento o laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento equiparata a tali lauree secondo le vigenti disposizioni normative.
Operatore Socio Sanitario: assolvimento dell’obbligo scolastico e attestato di qualifica di “Operatore Socio Sanitario”, acquisito presso istituto professionale riconosciuto, o titolo equipollente.
Istruttore direttivo amministrativo contabile: Diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento in Economia e commercio ed equipollenti oppure Laurea triennale (L) appartenente alle classi L – 17 Scienze dell’economia e della gestione aziendale e L – 33 Scienze economiche oppure Laurea specialistica (LS) equiparate ai diplomi di cui sopra secondo la corrispondenza di cui al decreto interministeriale MIUR 9 luglio 2009.