
COSA SONO I CANTIERI LAVORO?
Tramite il progetto Cantieri Lavoro (introdotto con L.R 34/2008, art. 32) il comune di Torino effettua assunzioni temporanee e straordinarie di cittadini in stato di disagio sociale e, in particolare, di disoccupati di lungo periodo. Nello specifico, viene offerta la possibilità di lavorare nei servizi pubblici, con mansioni in ambito decoro e manutenzione di uffici e spazi cittadini. Previsto inoltre l’accesso a percorsi di formazione e orientamento mirati al reinserimento lavorativo.I Cantieri sono disciplinati da appositi bandi pubblici, emessi annualmente dalla Città di Torino, che definiscono di volta in volta i requisiti richiesti per partecipare alle selezioni.
TORINO CANTIERI LAVORO 2021
Nell’edizione 2021, il bando Cantieri Lavoro di Torino si rivolge in maniera specifica a persone disoccupate di età compresa tra i 63 e i 66 anni. Sono in totale 110 i posti disponibili. I candidati selezionati lavoreranno in affiancamento al personale in organico presso i servizi pubblici della città per svolgere mansioni attinenti ai seguenti ambiti:- ambiente;
- beni culturali e artistici;
- turismo;
- pubblica utilità;
- sociale.
REQUISITI
Le assunzioni ai Cantieri di Lavoro sono rivolte a persone in possesso dei seguenti requisiti:- residenti a Torino in via continuativa in data antecedente al 1° gennaio 2021;
- nati tra il 1° gennaio 1955 e il 31 dicembre 1958;
- con attestazione ISEE 2021 di valore non superiore a 6.000 euro;
- in stato di disoccupazione (ai sensi del D.Lgs 150/2015), ovvero privi di lavoro e che hanno rilasciato immediata disponibilità lavorativa al 1° gennaio 2021;
- in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità (per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea).
CAUSE DI ESCLUSIONE
Invece, non possono essere inseriti nei Cantieri i disoccupati che percepiscono sussidi regionali in relazione ad altre politiche del lavoro, trattamenti previdenziali o altre indennità a tutela dello stato di disoccupazione e/o ammortizzatori sociali (tra cui Naspi – Asdi, indennità di mobilità, trattamenti speciali di disoccupazione edile e di assegno sociale, pensione di invalidità dei lavoratori dipendenti, ecc.).
SELEZIONI E GRADUATORIE
Tra coloro che presentano domanda per le assunzioni ai Cantieri di Lavoro Torino, sono individuati i profili idonei, in possesso dei requisiti richiesti dal bando, da inserire in apposite graduatorie.
Queste sono stilate tenendo conto dell’età degli aspiranti al posto di lavoro (dando priorità ai più anziani) e dei carichi familiari del soggetto, con attribuzione di punteggi in base al numero dei componenti del nucleo familiare. Per tutti i dettagli relativi alle procedure selettive, rinviamo alla lettura del bando 2021 dei Cantieri Lavoro di Torino, allegato al termine di questo articolo.
DURATA E ORARIO DI LAVORO
L’inizio dei Cantieri Lavoro di Torino per l’anno in corso è previsto in data 4 ottobre 2021. Le assunzioni durano 12 mesi e l’impegno lavorativo richiesto è pari a 25 ore settimanali (con possibilità di richiedere eventuali riduzioni dell’orario di lavoro).
RIMBORSO CANTIERI LAVORO TORINO
Per i disoccupati over 63 anni assunti tramite i Cantieri è prevista un’indennità giornaliera dal valore di 25,12 euro. A tale compenso, percepito per i giorni di lavoro effettivi, si aggiunge anche un contributo pasto.
DOMANDA E SCADENZA
Gli interessati alle assunzioni a Torino per i Cantieri Lavoro 2021 possono presentare apposita domanda, entro e non oltre il 30 aprile 2021, in una delle seguenti modalità:
- tramite spedizione postale con raccomandata A.R. all’indirizzo “COMUNE DI TORINO – Servizio Lavoro – Via P. Braccini n. 2 – 10141 TORINO”;
- direttamente presso il Servizio Lavoro – ingresso C.so Ferrucci n. 128, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30.