bandi concorsi Arsenale militare marittimo TarantoNuove assunzioni in Puglia presso l’Arsenale militare marittimo di Taranto. L’organico del sito militare tarantino sarà incrementato in vista del piano di rilancio dell’economia cittadina. Si prevede la creazione di ben 315 posti di lavoro con l’indizione di nuovi concorsi. Ecco tutte le informazioni e cosa sapere sul piano assunzioni Arsenale Tarato.

 

La notizia di un programma per assumere nuovo personale presso la struttura tarantina circola da qualche mese. E’ stato realizzato anche un incontro tra i sindacati Cgil, Cisl e Uil della Funzione pubblica, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con delega alla programmazione economica, Mario Turco. La conferma ufficiale arriva dal Decreto Agosto nel quale vengono segnalate le misure a sostegno dello sviluppo e dell’occupazione dell’Arsenale di Taranto.

L’iniziativa intende sostenere il c.d. ‘Cantiere Taranto’, ossia il piano di rilancio della città pugliese promosso, mesi fa, dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per superare il momento di disagio economico che il territorio tarantino sta vivendo in conseguenza della crisi Ilva-ArcelorMittal, e prevede un importante rafforzamento dell’organico dell’Arsenale della Marina Militare, che sarà incrementato di 315 unità. Si tratterà di personale civile, che entrerà a far parte dell’organico della struttura. A queste assunzioni, a quanto sembra, potrebbero seguirne numerose altre. L’intento è quello di garantire il turnover del personale civile che lavora nella Difesa.

Il nuovo personale sarà assunto mediante concorso pubblico. Infatti il Ministero della Difesa è stato autorizzato ad assumere, per il triennio 2020-2022, con contratto di lavoro a tempo indeterminato un contingente complessivo di 315 unità di personale non dirigenziale con profilo tecnico. ‘inserimento avverrà mediante corso-concorso selettivo speciale bandito dal Centro di formazione della difesa. Il personale assunto dovrà rimanere nella sede di Taranto almeno cinque anni.

Il contingente di personale sarà così ripartito:
a) 105 unita’ di Area Seconda, posizione economica F2, per l’anno 2020;
b) 105 unita’ di Area Seconda, posizione economica F2, per l’anno 2021;
c) 105 unita’ di Area Seconda, posizione economica F2, per l’anno 2022.


L’Arsenale di Taranto

Vi ricordiamo che l’Arsenale militare marittimo di Taranto è uno dei 3 arsenali della Marina Militare, insieme a quelli di Augusta, in Sicilia, e La Spezia, in Liguria.

La struttura fa parte dell’area Tecnica-Industriale del Ministero della Difesa e ha il compito di assicurare il supporto e l’efficienza delle Unità Navali, che comprende la manutenzione e la riparazione di apparati ed impianti, il controllo delle lavorazioni eseguite a bordo dall’industria privata, l’acquisto di materiali e componenti, e altre attività.

L’Arsenale di Taranto si occupa anche di svolgere attività di assistenza alla Protezione Civile e interventi nelle calamità naturali, di supportare le Unità Navali delle altre Forze Armate e della Marina Mercantile, e di assistere i barotraumatizzati.

Domanda e scadenza

Gli interessati alle future assunzioni presso l’Arsenale di Taranto devono attendere l’uscita dei bandi di selezione, che saranno pubblicati sulla pagina dedicata ai concorsi Marina Militare, raggiungibile dal portale web www.marina.difesa.it.

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880