bandi concorsi ASP Piacenza L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) Piacenza (Emilia Romagna) ha indetto due concorsi per nuove assunzioni a tempo indeterminato e pieno. E’ prevista, infatti, l’inserimento di 45 risorse da impiegare in diversi profili professionali. Sarà possibile presentare le domande di partecipazione fino al giorno  2 Novembre 2020. 

 

L’ASP Piacenza ha infatti pubblicato due bandi per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno dei seguenti profili:
  • n.26 Specialisti in Attività Sociali – Assistenti Sociali per l’impiego presso il Servizio sociale territoriale di base – Cat. D1;
  • n.19 Istruttori in Attività Educative – Educatori Professionali per l’impiego presso vari Servizi – Cat. C1.

REQUISITI

Possono partecipare ai concorsi per assunzioni ASP Piacenza i candidati in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
  • cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
  • godere di diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza e avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana (per cittadini stranieri);
  • godimento dei diritti civili e politici, elettorato attivo incluso;
  • non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione, ed in particolare in costanza di reati di cui al capo I titolo II libro secondo del codice penale;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo;
  • non essere sottoposti a misure di prevenzione e sicurezza;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare (per chi soggetto agli obblighi di leva);
  • non essere destinatari di provvedimenti giudiziari che comportano l’interdizione temporanea o perpetua dai pubblici uffici o la sanzione del licenziamento;
  • essere psico-fisicamente idonei all’impiego e allo svolgimento delle mansioni;
  • non avere procedimenti disciplinari in corso e non avere riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la scadenza del presente Avviso Pubblico; non avere sospensioni cautelari o per ragioni disciplinari dal servizio;
  • assenza destituzione dispensa o licenziamento dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure per motivi di legge o in base al Codice disciplinare vigente o al Codice di comportamento;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio, in base alla posizione per la quale ci si candida.

ASSISTENTI SOCIALI:

  • diploma universitario di Assistente sociale;
  • diploma rilasciato dalla Scuola diretta ai fini speciali per Assistente sociale;
  • titolo rilasciato nel precedente ordinamento;
  • diploma di laurea in Scienze del Servizio sociale;
  • abilitazione all’esercizio della professione di Assistente sociale ed iscrizione all’apposito Albo degli Assistenti sociali.

 


EDUCATORI PROFESSIONALI:

  • diploma universitario di “educatore professionale” o titoli riconosciuti equipollenti;
  • titoli dichiarati equivalenti alla Laurea in “educazione professionale” (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale);
  • diploma di laurea in “scienze dell’educazione”, “educatore sociale”, “pedagogia”, “progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale” e altri Diplomi di laurea magistrale o specialistica in materia di “scienze dell’educazione”;
  • attestato di abilitazione per “educatore professionale”;
  • attestato regionale di qualifica professionale rilasciato al termine di un concorso di formazione attuato nell’ambito del “Progetto APRIS”;
  • diploma di laurea triennale in “scienze e tecniche psicologiche” o Diploma di laurea triennale in “sociologia” con un curriculum di studio e attività di tirocinio coerenti con l’attività di educatore nei servizi per disabili e/o in comunità per minori;
  • diploma di laurea in “pedagogia”, “scienze della formazione”, “scienze dell’educazione” del vecchio ordinamento o Laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento equiparata a tali lauree;
  • qualifica di Educatore Professionale socio-pedagogico, socio-sanitario, pedagogista.

SELEZIONE

Qualora pervenga un numero di domande di partecipazione al concorso pari o superiore a quello indicato nei singoli bandi, l’Azienda si riserva la facoltà di far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva. Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale.

 

DOMANDA E SCADENZA

I candidati interessati ai concorsi per assunzioni ASP Piacenza dovranno presentare le domande, redatte secondo i modelli sotto allegati, all’ASP Città di Piacenza – Via Campagna, 157 – 29121 – Piacenza (PC) entro il giorno 2 Novembre 2020 tramite una delle seguenti modalità:

  • invio a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento;
  • inoltro a mezzo posta elettronica certificata (pec) proveniente da indirizzo di posta elettronica mittente intestato al richiedente, anch’essa certificata (p.e.c.). all’indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

ALLEGATI

Bando: Assistenti Sociali - Educatori
Domanda: Assistenti Sociali - Educatori

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880