bandi concorsi atleti carabinieriNuova opportunità lavorativa nelle Forze Armate con il concorso per Atleti Allievi Carabinieri. Infatti il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha indetto un concorso per il reclutamento di 11 Atleti per il Centro Sportivo dell’Arma. Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 24 maggio 2021. Ecco tutte le informazioni e il bando da scaricare.

 

POSTI A CONCORSO

Il concorso è volto al reclutamento di 11 carabinieri in ferma quadriennale, riservato ad atleti di Interesse Nazionale riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al CONI, ripartiti nelle seguenti discipline/specialità.

SPORT INVERNALI:
  • n. 1 posto per sci alpino – maschile – specialità “slalom gigante e slalom speciale“;
  • n. 1 posto per sci alpino – femminile – specialità “slalom speciale“;
  • n. 1 posto per sci alpino – femminile;
  • n. 2 posti per sci di fondo – maschile;
  • n. 2 posti per biathlon – maschile;
  • n. 1 posto per sci alpinismo – maschile;
  • n. 1 posto per sci alpinismo – femminile;
  • n. 1 posto per combinata nordica – femminile.

CANOTTAGGIO E CANOA OLIMPICA:
  • n. 1 posto per disciplina canottaggio – maschile – specialità singolo – categoria “pesi leggeri“.

REQUISITI

Al concorso possono partecipare tutti i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
  • aver compiuto i 17 anni e non aver superato i 26 anni. Per coloro che abbiano prestato servizio militare obbligatorio o volontario il limite massimo di età è elevato ai 28 anni;
  • abbiano, se minori, il consenso di chi esercita la potestà;
  • godano dei diritti civili e politici;
  • siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado;
  • non siano stati destituiti dispensati o dichiarati decaduti all’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da pretendere l’arruolamento nella Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per idoneità psicofisica;
  • abbiano tenuto condotta incensurabile e non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione e di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o cin il beneficio della non menzione;
  • non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non siano imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • se militari, non siano in attesa di definizione della propria posizione disciplinare, all’esito di procedimento penale per delitto non colposo conclusosi con sentenza diversa da quella irrevocabile di assoluzione perchè il fatto non sussiste o perchè l’imputato non lo ha commesso;
  • abbiano conseguito, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 e la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, risultati agonistici di livello almeno nazionale certificati dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano o dalle federazioni sportive nazionali;
  • essere riconosciuti, da parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al CONI, “atleta di interesse nazionale”.



SELEZIONE

La procedura di selezione del bando prevede tre fasi: accertamenti psico-fisici, accertamenti attitudinali e valutazione dei titoli.

I concorrenti dovranno presentarsi agli accertamenti psico-fisici indossando una tuta ginnica, muniti dei seguenti documenti, rilasciati in data non anteriore a tre mesi da quella di presentazione:

– referto da cui risulti l’esito dell’esame radiografico del torace in due proiezioni, effettuato entro sei mesi antecedenti alla data fissata per gli accertamenti sanitari (solo qualora il concorrente ne sia già in possesso);
– certificato attestante la recente effettuazione dell’accertamento dei markers virali anti HBsAg, anticorpi anti HCV e anti HIV;
– certificato rilasciato dal proprio medico di fiducia e controfirmato dall’interessato, che attesti lo stato di buona salute;
– elettrocardiogramma refertato;
– esame audiometrico tonale;
– esami ematochimici;
– ecografia pelvica con relativo referto (se di sesso femminile);
– referto attestante l’esito di test di gravidanza (mediante analisi su sangue o urine), effettuato entro i cinque giorni lavorativi precedenti la data degli accertamenti sanitari.


I concorrenti che risulteranno idonei al termine degli accertamenti sanitari saranno sottoposti agli accertamenti attitudinali che consisteranno nello svolgimento di una serie di prove (uno o più test e/o questionari, eventuali prove di performance, intervista attitudinale di selezione, colloquio con la commissione attitudinale) volte a valutare il possesso dei requisiti attitudinali e delle potenzialità indispensabili all’espletamento delle mansioni di carabiniere effettivo ed all’assunzione delle discendenti responsabilità.


DOMANDA E SCADENZA

La domanda di partecipazione al concorso Atleti Allievi Carabinieri dovrà essere compilata e presentata entro il 24 maggio 2021 tramite procedura telematica. Per tutti i dettagli sulle modalità di inoltro delle domande di ammissione vi rimandiamo alla lettura del bando che rendiamo disponibile di seguito.

ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880