
Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di stati appartenenti all’Unione Europea;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste per il posto da ricoprire;
- età non inferiore ai 18 anni compiuti ed inferiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge in materia di collocamento a riposo d’ufficio;
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- inesistenza di provvedimenti, presso una Pubblica Amministrazione, di destituzione o dispensa dall’impiego o licenziamento a seguito di procedimento disciplinare o a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
- non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione;
- insussistenza di condanne penali, procedimenti penali pendenti o misure di sicurezza o prevenzione che impediscano, ai sensi della normativa vigente, la costituzione di rapporti di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- possesso del diploma di maturità.
SELEZIONE
Nel caso in cui il numero di candidati ammessi al concorso del Comune di Bologna per assistenti culturali risulti superiore a 400, si procederà ad una preselezione dei candidati. La preselezione consisterà nella valutazione dei titoli che i candidati avranno presentato in fase di domanda.
Coloro che saranno ammessi alle prove concorsuali dovranno sostenere due prove d’esame, una scritta ed una orale. Tutti i dettagli sono indicati nel bando che rediamo disponibile a fine articolo.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso del Comune di Bologna per Assistenti ai servizi culturali dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del 30 Novembre 2020, compilando apposito modulo attraverso la procedura online.ALLEGATI
BandoDomanda