
Il Comune di Forlì ha infatti indetto un concorso pubblico per l’assunzione delle seguenti figure:
- 7 Funzionari Tecnici categoria D, posizione economica D1 da assegnare alle seguenti aree:
n.6 posti presso l’Area Servizi all’impresa e al territorio del Comune di Forlì; Si segnala la riserva di 1 posto a favore del personale interno e di 2 posti a favore dei Volontari delle FF.AA.
n.1 posto presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Santa Sofia. - 9 Istruttori Tecnici Categoria C1 da assegnare alle seguenti aree:
n. 6 posti presso l’Area Servizi all’Impresa e al Territorio, di cui un posto riservato alla categorie protette;
n. 3 presso la Provincia di Forlì.
Requisiti
Possono partecipare ai concorsi Comune di Forlì i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
- possesso della patente di guida cat. “B”;
- godimento dei diritti civili e politici;
- iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza, oppure i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali stesse;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di lavoro con una Pubblica Amministrazione;
- non trovarsi in alcuna delle condizioni previste come causa di incompatibilità per le assunzioni nel pubblico impiego;
- non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità previste;
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- idoneità psico-fisica alle mansioni da svolgere.
E’ richiesto inoltre il possesso dei seguenti requisiti specifici.
Funzionario tecnico
Il possesso di almeno uno tra i seguenti diplomi di laurea od equipollenti:- architettura e Ingegneria edile (classe 4/S o LM-4, 3/S o LM-3);
- ingegneria civile (classe 28/S o LM-23);
- ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24);
- ingegneria della sicurezza (LM 26);
- ingegneria delle telecomunicazioni (LM27 o 30/S);
- ingegneria Elettrica (LM 28 o 31/S);
- scienza e ingegneria dei materiali (51/S o LM 53);
- ingegneria per l’ambiente e il territorio (classe 38/S o LM-35);
- pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (classe 54/S o LM-48);
- diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento in una delle seguenti discipline: in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria dei materiali, Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, in Architettura, Urbanistica, Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale od equipollenti.
Istruttore tecnico:
- diploma di maturità di Geometra, Perito edile, Perito Agrario, Agrotecnico, Perito Industriale o altro diploma di maturità equipollente;
- diploma di Laurea/ Laurea specialistica/ Laurea I livello tra quelle indicate nel bando.
Prove d'esame
Il Dirigente competente in materia di personale, con propria determinazione, valuterà motivatamente l’opportunità o meno di ricorrere alla prova preselettiva, a seconda del numero delle candidature pervenute. Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di prove d’esame scritte e orali.