
.
I bandi sono finalizzati all’assunzione delle seguenti risorse:- n.8 Funzionari Area Amministrazione competenze giuridiche Cat. D, posizione economica D1; Si segnala che opera la riserva di 2 posti a favore dei volontari delle FF.AA;
- n.2 Funzionari Area Amministrazione competenze socio-economiche Cat. D, posizione economica D1; Si segnala che opera la riserva di 1 posto a favore dei volontari delle FF.AA;
- n.4 Funzionari Area Amministrazione competenze tecnico economiche Cat. D, posizione economica D1; Si segnala che opera la riserva di 1 posto a favore dei volontari delle FF.AA;
- n.1 Funzionario Area Informatica competenze in reti informatiche Cat. D, posizione economica D1;
- n.2 Funzionari Area Informatica competenze in servizi informativi Cat. D, posizione economica D1; Si segnala che opera la riserva di 1 posto a favore dei volontari delle FF.AA;
- n.1 Funzionario Area Tecnica competenze ambiente e territorio Cat. D, posizione economica D1;
- n.3 Funzionari Area Tecnica competenze tecnico gestionali Cat. D, posizione economica D1; Si segnala che opera la riserva di 1 posto a favore dei volontari delle FF.AA;
- n.11 Funzionari Area Tecnica competenze nei servizi di ingegneria e di architettura Cat. D, posizione economica D1; Si segnala che opera la riserva di 3 posti a favore dei volontari delle FF.AA.
Requisiti
I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti generici:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
- avere età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici e non essere esclusi dall’elettorato politico nello Stato di appartenenza;
- non avere riportato condanne per reati che ai sensi della legislazione vigente comportino l’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici e che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, e di non trovarsi in situazioni di divieto a contrarre con la pubblica amministrazione, anche derivanti dall’applicazione di misure di prevenzione;
- non avere procedimenti penali in corso che possano comportare sospensione e/o estinzione del rapporto di lavoro;
- essere fisicamente idoneo alle specifiche mansioni tipiche del profilo professionale da ricoprire;
- per gli aspiranti di sesso maschile nati fino al 1985, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento.
E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio, in base alla posizione per la quale ci si candida.
Area amministrazione competenze giuridiche
- laurea magistrale (LM) appartenente alla classe: LMG-01 Giurisprudenza o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea.
Area amministrazione competenze socio economiche
- laurea di primo livello (L) appartenente alle seguenti classi: L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica o corrispondente laurea triennale;
- laurea magistrale (LM) appartenente alla classe: LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienza della politica; LM63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-82 Scienze statistiche; LM-88 Sociologia e ricerca sociale o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea.
Area amministrazione competenze tecnico economiche
- laurea magistrale (LM) appartenente alla classe: LM-56 Scienze dell’economia, LM-77 Scienze economico-aziendali o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea.
Area informatica competenze reti informatiche
- laurea di primo livello (L) appartenente alle seguenti classi: L08 Ingegneria dell’informazione; L31 Scienze e tecnologie informatiche; L35 Scienze matematiche o corrispondente laurea triennale;
- laurea magistrale (LM) appartenente alle classi: LM17 Fisica; LM18 Informatica; LM32 Ingegneria informatica; LM40 Matematica; LM25 Ingegneria dell’automazione; LM29 Ingegneria elettronica; LM44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM66 Sicurezza informatica o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea.
Area informatica competenze servizi informativi
- laurea di primo livello (L) appartenente alle seguenti classi: L08 Ingegneria dell’informazione; L31 Scienze e tecnologie informatiche; L35 Scienze matematiche o corrispondente laurea triennale;
- laurea magistrale (LM) appartenente alle classi: LM17 Fisica; LM18 Informatica; LM32 Ingegneria informatica; LM40 Matematica; LM25 Ingegneria dell’automazione; LM27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM29 Ingegneria elettronica; LM44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea.
Area tecnica competenze ambiente e territorio
- laurea magistrale (LM) appartenente alla classe: LM 20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM 21 Ingegneria biomedica; LM 22 Ingegneria chimica; LM 25 Ingegneria dell’automazione; LM 28 Ingegneria elettrica; LM 30 Ingegneria energetica e nucleare; LM 31 Ingegneria gestionale; LM 33 Ingegneria meccanica; LM 34 Ingegneria navale; LM 35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM 53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM 54 Scienze chimiche; LM 71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM 75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio o diploma di laurea equiparato.
Area tecnica competenze tecnico gestionali
- laurea di primo livello (L) appartenente alle seguenti classi: L-08 Ingegneria dell’informazione; L-09 Ingegneria industriale; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale o corrispondente laurea triennale;
- laurea magistrale (LM) appartenente alla classe: LM-31 Ingegneria gestionale; LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico-aziendali o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea
Area tecnica competenze servizi ingegneria e architettura
- laurea magistrale (LM) appartenente alla classe: LM-04 Architettura e ingegneria edile architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi o corrispondente laurea specialistica o diploma di laurea;
- abilitazione all’esercizio della professione;
- patente B.
Prove d'esame
Si segnala che in caso di candidati in numero superiore a quelli indicati nei singoli bandi di concorso sotto allegati, le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione. I partecipanti ai concorsi della Città Metropolitana di Genova sosterranno tre prove d’esame – due scritte ed una orale.
Domanda e scadenza
Per partecipare ai concorsi per 32 assunzioni i candidati dovranno inviare le domande entro le ore 17,00 del 4 Novembre 2019.