
Posti messi a concorso:
- n. 4 Istruttori Amministrativi, categoria C;
- n. 2 Istruttori Direttivi, categoria D;
- n. 1 Avvocato, categoria D.
I vincitori del concorso saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
REQUISITI GENERALI
Per partecipare ai concorsi per le nuove assunzioni sono richiesti i seguenti requisiti generali:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’UE;
- età non inferiore agli anni 18;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali e non essere stati sottoposti a misure che, secondo la normativa vigente, escludano la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi del servizio militare per i candidati di sesso maschile;
- non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso una Pubblica Amministrazione o dichiarati decaduti da un impiego statale;
- idoneità psico-fisica all’impiego;
- adeguata conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici più diffusi;
- possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio.
ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI:
diploma di scuola media superiore.
ISTRUTTORI DIRETTIVI:
laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione, Economia e Commercio o titolo equipollente.
AVVOCATO:
laurea in Giurisprudenza. E’ inoltre richiesta l’iscrizione all’Albo professionale e all’Albo Speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori.
SELEZIONI
In relazione al numero di domande pervenuto per ciascun concorso l’Amministrazione si riserva la facoltà di predisporre una prova preselettiva. I candidati saranno selezionati in base alla valutazione di titoli e all’espletamento di prove scritte ed orali. Per maggiori dettagli sulle prove concorsuali si rimanda alla lettura dei bandi che alleghiamo a fine articolo.