Bandi Concorsi Comune Messina 2023Il Comune di Messina, in Sicilia, ha indetto i concorsi 2023 finalizzati alla copertura di 341 posti di lavoro mediante contratto a tempo indeterminato. Le selezioni pubbliche prevedono l’assunzione di diversi profili professionali: funzionari, tecnici, avvocati e personale amministrativo. Sarà possibile presentare le domande di ammissione fino al 15 febbraio 2023. 

 

COMUNE DI MESSINA CONCORSI 2023, BANDI

Dunque, i i bandi di concorso del Comune di Messina 2023 sono volti all’assunzione di 342 diplomati e laureati, da impiegare in diversi settori. Di seguito presentiamo i profili cercati:

  • n. 50 istruttori tecnici, categoria C, posizione economica C1.
  • n. 7 istruttori contabili, categoria C, posizione economica C1.
  • n. 50 istruttori amministrativi, categoria C, posizione economica C1.
  • n. 5 avvocati, categoria D, posizione economica D1.
  • n. 5 funzionari dell’area vigilanza, categoria D, posizione economica D1.
  • n. 100 funzionari tecnici, categoria D, posizione economica D1.
  • n. 20 funzionari legali, categoria D, posizione economica D1.
  • n. 79 funzionari amministrativi, categoria D, posizione economica D1.
  • n. 25 funzionari contabili, categoria D, posizione economica D1.



Rendiamo noto che su tutti i concorsi opera la riserva del 30% dei posti a favore dei volontari FF.AA. Vediamo nel dettaglio i requisiti richiesti, come avviene la selezione, come candidarsi e ogni altra informazione utile.

REQUISITI GENERALI

Possono candidarsi ai concorsi Comune di Messina 2023 tutti coloro che possiedono i requisiti generali di seguito elencati:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite previsto per il collocamento a riposo;
  • non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, o che possano influire sull’idoneità morale e sull’attitudine ad espletare l’attività di pubblico impiegato; ai sensi della legge n. 475/1999, la sentenza prevista dall’art. 444 c.p.p. è equiparata a condanna;
  • non essere stato/a condannato/a, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35-bis, comma 1, lett. b), del D. Lgs. n. 165/2001;
  • non essere stato/a destituito/a o dichiarato/a decaduto/a da un pubblico impiego ai sensi degli artt. 85 e 127 del D.P.R. n. 3/1957, ovvero di non essere stato/a licenziato/a (con o senza preavviso) da un pubblico impiego ai sensi delle disposizioni dei C.C.N.L. relativi ai diversi Comparti pubblici;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i concorrenti di sesso maschile nati prima dell’anno 1986;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • possesso dello SPID;
  • conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.

TITOLI DI STUDIO E REQUISITI SPECIFICI

Per partecipare ai concorsi del Comune di Messina per 341 posti è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio e dei seguenti requisiti specifici:

ISTRUTTORI TECNICI

  • Diploma di istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di geometra o perito edile o diploma quinquennale di istruzione tecnica CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) o titoli equipollenti ex lege, che consentano l’iscrizione ad una facoltà universitaria.


ISTRUTTORI CONTABILI

  • Diploma di perito commerciale, ragioniere, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale o titolo equiparato, di durata quinquennale rilasciato da Istituti riconosciuti dall’ordinamento italiano, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria ovvero titolo di studio superiore.


Può essere ammesso alla selezione un candidato non in possesso dei diplomi suddetti, purché in possesso di uno dei sotto elencati titoli di studio:

  • Diploma di Laurea in Economia e Commercio o equipollente conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999,n. 509 (vecchio ordinamento);
  • Laurea triennale propedeutica all’accesso ad una delle seguenti classi di lauree specialistiche o magistrali: Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L33);
  • Laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Scienze economico aziendali (LM-77), Finanza (LM-16) e Scienze dell’economia (LM-56) e Ingegneria gestionale (LM-31) Scienze economiche aziendali (84/S), Finanza (19/S) e Scienze dell’economia (64/S) e Ingegneria Gestionale (34/S).

ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI

  • Diploma di Scuola Secondaria di II Grado di durata quinquennale rilasciato da Istituti riconosciuti dall’ordinamento italiano.


AVVOCATI

  • Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999, n. 509 (vecchio ordinamento) o Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza (LMG/01); Giurisprudenza (22/S);
  • Iscrizione all’Albo professionale da almeno 5 anni.


FUNZIONARI DELL’AREA VIGILANZA

  • Laurea Triennale, Laurea Specialistica/Magistrale di cui ai nuovi ordinamenti universitari del D.M. 509/99 e del D.M 270/2004 o Diploma di Laurea di cui all’Ordinamento universitario previgente (cosiddetto “vecchio ordinamento”);
  • patente di categoria B;
  • possesso della patente di guida dei motocicli cat. “A” oppure cat. “B” purché conseguita prima del 26/04/1988;
  • possesso dei requisiti previsti all’art. 5, comma 2, della L. 7 marzo 1986, n.65 per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza;
  • assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi e non aver prestato servizio civile ai sensi dell’art. 1, L. 8 luglio 1998 n.230 “obiezione di coscienza”.


FUNZIONARI TECNICI

  • Laurea in Ingegneria civile; Ingegneria dei Trasporti; Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; Architettura, Scienze geologiche o titoli equiparati ed equipollenti conseguiti con l’ordinamento di studi previgente al D.M.03.11.1999, n. 509 (vecchio ordinamento);
  • Laurea triennale propedeutica all’accesso ad una delle seguenti classi di laurea specialistiche o magistrali: Ingegneria civile e ambientale (L-7); Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21); Lauree in Scienze Geologiche (L-34);Scienze dell’Architettura (L-17); Scienze e Tecniche dell’Edilizia (L-23); Disegno industriale (L-4);
  • Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35), Ingegneria della Sicurezza (LM-26), Ingegneria Civile (LM 23), Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24), Architettura e Ingegneria Edile (LM-4), Architettura del Paesaggio (LM-3), Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (LM-48), Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (38/S), Ingegneria Civile (28/S), Architettura e Ingegneria Edile (4/S), Architettura del Paesaggio (3/S), Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (54/S), Scienze Geologiche (86/S).


FUNZIONARI LEGALI

  • Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999, n.509 (vecchio ordinamento);
  • Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza (LMG/01); Giurisprudenza (22/S).


FUNZIONARI AMMINISTRATIVO

  • Diploma di Laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche o Economia e Commercio o equipollente conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999, n. 509 (vecchio ordinamento);
  • Laurea triennale (L) propedeutica all’accesso ad una delle seguenti classi di lauree specialistiche o magistrali: Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33);
  • Laurea Magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Giurisprudenza (LMG/01), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico aziendali (LM-77), Scienze dell’economia (LM-56); Giurisprudenza (22/S), Teorie e Tecniche della Normazione e dell’informazione Giuridica (102/S), Scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S), Scienze economiche aziendali (84/S), Scienze dell’economia (64/S).


FUNZIONARI CONTABILI

  • Diploma di Laurea in Economia e Commercio o equipollente conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. 03.11.1999,n. 509 (vecchio ordinamento);
  • Laurea triennale (L) propedeutica all’accesso ad una delle seguenti classi di lauree specialistiche o magistrali: Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L33);
  • Laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: Scienze economico aziendali (LM-77), Finanza (LM-16) e Scienze dell’economia (LM-56) e Ingegneria gestionale (LM-31) Scienze economiche aziendali (84/S), Finanza (19/S) e Scienze dell’economia (64/S) e Ingegneria Gestionale (34/S).

SELEZIONE

Qualora il numero delle domande presentate per ciascun concorso sia superiore al quintuplo dei posti messi a concorso, l’Amministrazione, avvalendosi dell’ausilio di un’impresa specializzata in selezione del personale e procedure concorsuali pubbliche, procederà ad una preselezione.

I candidati ammessi alla selezione saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta ed una orale. Per maggiori dettagli sulle procedure selettive e sulle materie d’esame, vi invitiamo alla lettura dei bandi che abbiamo allegato a inizio articolo.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di partecipazione ai concorsi del Comune di Messina 2023 devono essere presentate tramite procedura telematica, entro il 15 febbraio 2023.

ALLEGATI
Bandi e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880