
Il Comune di Prato ha infatti indetto 5 concorsi, per titoli ed esami, per 13 assunzioni nei seguenti profili:
- n. 2 Analisti Informatici, categoria D, contratto a tempo indeterminato;
- n. 2 Dirigenti Tecnici, categoria D, con riserva di 1 posto al personale dipendente del Comune di Prato, contratto a tempo indeterminato;
- n. 1 Funzionario Educativo, categoria D, contratto a tempo indeterminato;
- n. 4 Ispettori di Polizia Municipale, con riserva di 2 posti al personale dipendente del Comune di Prato, contratto a tempo indeterminato;
- n. 4 Istruttori Informatici, categoria C, di cui 3 posti al Comune di Prato e 1 posto alla Provincia di Prato, contratto formazione e lavoro 12 mesi.
REQUISITI GENERALI
I candidati ai concorsi per le nuove assunzioni al Comune di Prato devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali:- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;
- godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
- adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri);
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- età non inferiore agli anni 18;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego pubblico;
- assenza di condanne o provvedimenti penali definitivi;
- non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego statale;
- idoneità psico-fisica alle specifiche mansioni;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- patente di categoria B.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei requisiti specifici di seguito riassunti.
ANALISTI INFORMATICI:
– Diploma di Laurea o Laurea triennale, specialistica o magistrale nelle classi e negli indirizzi specificati nel bando.
DIRIGENTI TECNICI
– Laurea Magistrale o Specialistica o Laurea vecchio ordinamento nelle classi ed indirizzi specificati nel bando;
– Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto o Ingegnere.
FUNZIONARIO EDUCATIVO
– Diploma di Laurea o Laurea triennale, specialistica o magistrale nelle classi e negli indirizzi specificati nel bando.
ISPETTORI DI POLIZIA MUNICIPALE
– Laurea vecchio ordinamento o laurea triennale o laurea specialistica;
– possesso dei requisiti occorrenti per il conseguimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza;
– assenza di impedimenti al porto e all’uso dell’arma;
– espressa disponibilità alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Municipale;
– essere in possesso della patente per motocicli.
ISTRUTTORI INFORMATICI
– Diploma di maturità di perito in informatica e telecomunicazioni o diploma di maturità scientifica indirizzo scienze applicate, oppure diploma in qualsiasi ambito purché in possesso di laurea triennale, specialistica o magistrale nelle classi e indirizzi indicate nel bando.
SELEZIONI
Qualora il numero di domande pervenuto per ciascun concorso sia superiore ai limiti specificati nei singoli bandi, i candidati dovranno sostenere una prova preselettiva. Le procedure di selezione si svolgeranno mediante la valutazione dei titoli e il superamento di tre prove d’esame, due scritte ed una orale.