bandi concorsi corpo Marina MilitareIl Ministero della Difesa ha pubblicato un concorso rivolto ad Allievi Ufficiali in ferma Prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina Militare e per Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) del Corpo di Stato Maggiore e del Corpo delle Capitanerie di Porto. Ecco il bando e tutte le informazioni per partecipare.

 

Il concorso per Ufficiali AUFP e AUPC prevede una procedura selettiva per titoli ed esami. Il bando della marina Militare mette a concorso in totale 176 posti.

POSTI A CONCORSO

Per l’ammissione al 20° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC), n. 6 posti, di cui:
– n. 4 posti per il Corpo di Stato Maggiore;
– n. 2 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.

Per l’ammissione al 22° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, n. 44 posti così distribuiti:

1) n. 12 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità genio navale, di cui:
– n. 1 posto per ingegneri elettrici;
– n. 1 posto per informatici;
– n. 1 posto per ingegneri meccanici;
– n. 9 posti per ingegneri navali;

2) n. 5 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità armi navali, di cui:
– n. 4 posti per informatici;
– n. 1 posto per chimici;

3) n. 11 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture, di cui:
– n. 4 posti per ingegneri elettrici;
– n. 7 posti per ingegneri civili o architetti;

4) n. 14 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, di cui:
– n. 12 posti per medici;
– n. 2 posti per farmacisti;

5) n. 2 posti per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo.

Per l’ammissione al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale, n. 56 posti, di cui:
1) n. 48 posti per il Corpo di Stato Maggiore;
2) n. 2 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità armi navali, per il successivo impiego nei Reparti subacquei della Marina Militare;
3) n. 6 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, di cui:
     – n. 4 posti biologi;
     – n. 2 posti odontoiatri;

Per l’ammissione al 23° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo normale, n. 40 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.

Per l’ammissione al 23° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale, n. 30 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.



REQUISITI

Per partecipare al concorso Marina Militare per Ufficiali tutti i candidati devono essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • età compresa tra i 17 ed i 38 anni per i candidati al corso AUFP ruolo normale;
  • età compresa tra i 17 ed i 30 per i candidati al corso AUFP ruolo speciale;
  • età compresa tra i 17 ed i 23 per i candidati al corso AUPC;
  • cittadinanza italiana;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • se minorenni, possesso del consenso a contrarre l’arruolamento volontario nella Marina Militare espresso dai genitori o dal genitore esercente la potestà o dal tutore;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, oppure prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
  • se concorrenti di sesso maschile, non sono stati dichiarati obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o condannati per delitti non colposi a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna oppure non sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;

  • se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale;
  • possedere una condotta incensurabile;
  • qualora si partecipi al concorso per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC), non essere stati espulsi da corsi per Allievi Ufficiali Piloti o Navigatori di una delle Forze Amate o dell’Arma dei Carabinieri o dei Corpi Armati dello Stato perché giudicati inidonei a proseguire i corsi stessi per mancanza di attitudine al volo o alla navigazione aerea o per motivi psico-fisici;
  • aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • non essere già in servizio quali Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata o trovarsi nella posizione di congedo per aver completato la ferma come Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata.

Per conoscere nel dettaglio l’elenco dei titoli di studio ammessi al concorso vi rimandiamo alla lettura dei testo integrale del bando che trovate a fine articolo.

SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà mediante la valutazione dei titoli e lo svolgimento delle seguenti prove:

  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamento attitudinale;
  • prove di efficienza fisica;
  • valutazione dei titoli.


Inoltre sono previste prove d’esame specifiche per le seguenti categorie.

Per i partecipanti al concorso per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento AUPC;
– idoneità psico-fisica al volo;
– una prova scritta per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.


Per i partecipanti al concorso per l’ammissione al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale:
– accertamento dell’idoneità psico-fisica specifica per l’impiego nella componente subacquea;
– prova funzionale in camera di decompressione e prova di acquaticità.


Tutti i dettagli sulle prove d’esame sono indicati nel bando.

DOMANDA E SCADENZA

Per candidarsi al concorso è necessario presentare la domanda di ammissione entro il 3 giugno 2021 tramite l’apposita procedura telematica, disponibile sul sito del Ministero della Difesa – Concorsi Online.

ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880