bandi concorsi inps assunzioniIn arrivo nuovi bandi di concorso INPS per ben 4 mila assunzioni. L’Istituto nazionale della previdenza sociale ha in programma un importante incremento dell’organico, con l’inserimento di circa 4.000 risorse. Il primo bando INPS è già uscito, ma a breve saranno attivate altre procedure concorsuali.

 

L’INPS, infatti, ha aggiornato i piani di fabbisogno del personale per il 2020-2021 e assumerà circa 4 mila nuove persone. Entro l’anno prossimo saranno reclutati medici, avvocati, amministrativi e informatici (per quest'ultimi il bando è già uscito). A renderlo noto è l’Istituto stesso, attraverso un recente comunicato. Il programma di assunzioni INPS è finalizzato al rafforzamento delle risorse umane per garantire una dotazione organica più adeguata per svolgere al meglio le funzioni sempre crescenti che l’ente è chiamato a svolgere, quali la gestione del Reddito di Cittadinanza. Inoltre, i nuovi assunti consentiranno la sostituzione dei dipendenti andati in pensione.

Il piano assunzioni

I piani di fabbisogno del personale per le assunzioni INPS sono attualmente al vaglio dei Ministeri competenti, in attesa di approvazione definitiva. Dunque, per conoscere in dettaglio numeri e figure richieste per la maxi campagna di recruiting occorre attendere che siano pubblicati. Il programma assunzionale integra il piano di inserimenti già approvato per il 2020 che, lo ricordiamo, prevede l’assunzione delle seguenti figure:

  • n. 1.379 consulenti per la protezione sociale e/o informatici;
  • n. 40 medici;
  • n. 15 professionisti area legale.

Sono previste anche 527 progressioni verticali di carriera.

Requisiti richiesti

Considerando i profili da assumere le procedure concorsuali saranno rivolte prevalentemente a laureati. Tuttavia, per conoscere i requisiti effettivamente richiesti ai candidati per partecipare a ciascun bando INPS in uscita e l’eventuale disponibilità di posti per diplomati occorre attendere l’uscita degli avvisi pubblici di selezione, che saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

Stando alle informazioni circolate negli ultimi mesi, sembra che non sarà richiesta una certificazione per la conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).



Come si svolgeranno le prove d’esame

I concorsi in uscita sono per titoli ed esami. Sulla base dei precedenti concorsi pubblici INPS banditi è ipotizzabile che i concorrenti dovranno superare le seguenti prove:

  • prova preselettiva, mediante la somministrazione di domande a risposta multipla di logica, lingua inglese, informatica, cultura generale e a carattere psicoattitudinale;
  • uno o più prove scritte;
  • colloquio.


Le materie oggetto delle prove scritte e orali saranno dettagliatamente indicate in ciascun bando. Le modalità di selezione terranno conto delle novità introdotte relativamente alle procedure concorsuali in risposta all’emergenza coronavirus (COVID-19). Saranno privilegiate selezioni a distanza in modalità telematica, e prove preselettive decentrate.

Queste nuove disposizioni hanno lo scopo anche di velocizzare, semplificare e digitalizzare le selezioni pubbliche. Quindi d’ora in poi ogni concorso per le assunzioni pubbliche dovrà rispettarle.


Come presentare la domanda

Le domande per partecipare ai nuovi concorsi banditi dall’INPS saranno telematiche. Per compilare e inoltrare la domanda occorrerà effettuare l’accesso all’applicazione ConcorsINPS, raggiungibile dal portale web dell’Istituto, utilizzando il PIN INPS, o una identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Bandi concorso INPS

I bandi relativi ai concorsi 2020-2021 INPS saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiare della Repubblica Italiana 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami e nella sezione INPS concorsi del portale web dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (Amministrazione trasparente > Bandi di concorso). Metteremo a vostra disposizione qui ciascun bando INPS non appena sarà pubblicato.


FAQ: Domande e risposte sul concorso pubblico INPS

Quanti sono i posti a concorso?

I posti di lavoro INPS da coprire sono almeno 1.869, ma si prevede saranno portati a 2.000 entro l’uscita del bando.


Quali sono le figure richieste?

I profili professionali coinvolti sono: consulenti per la protezione sociale e/o informatici, medici, avvocati, amministrativi.


Che titolo di studio è richiesto per accedere?

Con ogni probabilità si tratta di concorsi per laureati, ma bisogna attendere l’uscita dei bandi per avere conferma che non sia possibile partecipare con il diploma.


Quanto guadagna un dipendente INPS?

Dipende dalla figura professionale, dalla funzione, dal grado e dal tipo di incarico. Ad esempio un consulente o un informatico inquadrato in area C, posizione economica C1, guadagna oltre 22.300 euro l’anno.


E’ richiesto un attestato di lingua inglese?

Sembra che non sarà richiesto un attestato B2 per la lingua inglese, ma per escludere che siano richiesti altri attestati linguistici occorre attendere la pubblicazione dei bandi.

Il concorso Inps è per esami?

Le procedure concorsuali saranno per titoli ed esami.


Quali sono le prove d’esame?

E’ probabile che i concorsi saranno articolati in una una prova preselettiva e in una o più prove scritte e orali.


Quando uscirà il prossimo bando?

Il bando sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro breve.


Dove uscirà il prossimo bando?

Il bando sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiare, Serie Concorsi ed Esami, e sul sito web dell’INPS.


Come presentare domanda?

Le domande potranno essere presentate dopo la pubblicazione del bando, online attraverso l’applicazione INPS Concorsi.


Cos’è il PIN INPS?

Il PIN è un codice personale, composto da 16 caratteri, che consente di accedere ai servizi telematizzati dell’INPS. A partire dal 1° ottobre 2020 l’INPS non rilascia nuovi PIN, quindi può utilizzarlo solo chi ne possiede già uno.

Come si ottiene una identità SPID?

SPID è una Identità Digitale, costituita da username e password, che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti.

Dove si svolgerà il concorso?

I concorsi si svolgeranno a distanza, in modalità telematica, eventualmente presso sedi designate per permettere ai concorrenti di accedere ai dispositivi informatici necessari per svolgere le prove.

Come prepararsi e cosa studiare

E’ utile iniziare subito a studiare le materie oggetto delle prove d’esame basandosi sui test dei precedenti concorsi. Per poter superare la prova preselettiva è indispensabile avere conoscenze di cultura generale, inglese, informatica e saper rispondere in modo corretto ai test logico – attitudinali. Per non arrivare impreparati vi consigliamo di acquistare questo libro (ultima edizione aggiornata al 14 febbraio 2020) per esercitarvi con i 3650 quiz ufficiali dei concorsi INPS precedenti.

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880