
L’Opera Nazionale Montessori (ONM) ha sede a Roma ed è un ente morale con personalità giuridica nato nel 1924. Fin dal 1987 ha il diritto-dovere, riconosciuto dallo Stato italiano, di sostenere dal punto di vista metodologico le scuole, sia pubbliche che private, che adottano il metodo Montessori. Fondata dalla pedagogista Maria Montessori, l’Opera rappresenta un’organizzazione nazionale di ricerca, sperimentazione, formazione, assistenza e consulenza. Si pone inoltre l’obiettivo di diffondere i principi ideali, scientifici e di metodo propri dell’approccio montessoriano.
IL METODO MONTESSORI
Il metodo Montessori è un sistema educativo creato sul finire dell’Ottocento da Maria Montessori. Filosofa, pedagogista, autrice ed educatrice, la Montessori elaborò un metodo pedagogico contrapposto agli schemi educativi allora più diffusi, basati principalmente su rigore, valutazioni e formazione nozionistica. Il suo approccio si connota, infatti, per la volontà di favorire l’indipendenza dell’allievo e la sua libertà nella scelta “guidata” del proprio percorso di crescita.Il metodo si concentra soprattutto sui bambini da 0-3 anni, considerati in possesso di una “mente assorbente” da far sviluppare in modo libero ed autonomo. Aspetti fondanti dell’approccio sono un ambiente educativo a misura di bambino, l’uso di materiali didattici empirici capaci di stimolare la curiosità, ed insegnanti in grado di accompagnare il bambino rispettandone peculiarità, modi e tempi di apprendimento. Rispetto agli ambienti dell’educazione, la Montessori ideò le celebri “Case dei Bambini”, asili pensati per ricreare spazi familiari funzionali all’autonomia dei più piccoli.
LE SCUOLE MONTESSORI IN ITALIA
Molto diffuso all’estero, e in particolare in Europa, oggi il metodo Montessori trova un’applicazione importante anche sul territorio italiano. Le scuole Montessori in Italia si trovano in diverse regioni del paese. Per una panoramica generale, è possibile fare riferimento al Censimento delle scuole montessoriane italiane (riferito al 2013) che individua la seguente distribuzione:- 104 “Case dei bambini” e scuole primarie, statali e paritarie, le quali impiegano nel complesso più di 900 docenti;
- 35 nidi, con all’attivo circa 250 educatrici;
- 22 “Case dei bambini” e scuole primarie private, in cui lavorano circa 115 docenti;
- 2 scuole paritarie secondarie di primo grado e 2 scuole paritarie secondarie di secondo grado con circa 80 docenti.
Da segnalare, inoltre, le circa 10 Mila famiglie che offrono regolarmente incarichi per insegnanti, educatori ed educatrici Montessori.
OPERA NAZIONALE MONTESSORI OFFERTE DI LAVORO
Durante l’anno, l’Opera Nazionale Montessori pubblica offerte di lavoro per insegnanti ed educatori. Le richieste di personale provengono da associazioni e scuole, sia pubbliche che private, appartenenti all’ente o con esso convenzionate. La selezione delle risorse è rivolta a candidati in possesso di titoli di specializzazione rilasciati dall’organizzazione.
Al momento, sono attive, presso l’Opera Nazionale Montessori, diverse ricerche di personale. Ecco un breve excursus delle ricerche di personale in corso:
- Insegnante scuola primaria – Viterbo;
- Insegnante di scuola dell’infanzia – Roma;
- Insegnante di scuola primaria – Rimini;
- Educatrice o educatore – Roma;
- Educatrice o educatore – Sesto San Giovanni (Milano).
- Insegnante di scuola dell’infanzia – Maniago (Pordenone);
- Insegnante di scuola dell’infanzia – Ravenna.
SCUOLE MONTESSORI LAVORO: SPECIALIZZAZIONI RICHIESTE
Per diventare educatori o docenti Montessori è necessario possedere i titoli specialistici rilasciati dall’Opera Nazionale Montessori. In particolare, l’ente organizza le seguenti tipologie di corsi:
- Specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia (0-3 anni);
- Corso speciale di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola dell’infanzia (3-6 anni);
- Corso speciale di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di scuola primaria (6-11 anni).
OPERA NAZIONALE MONTESSORI RECRUITING
L’Opera Nazionale Montessori raccoglie offerte di lavoro per insegnanti ed educatori specializzati nel metodo montessoriano. Le richieste di personale vengono pubblicate nella sezione “Ricerca Insegnanti” del sito web dell’ente e, per ciascuna posizione aperta, è possibile conoscere sia la sede dell’incarico, che i requisiti per accedervi.
Le offerte di lavoro dell’Opera Nazionale Montessori provengono da diverse realtà dell’ambito educativo nazionale. Sono disponibili infatti ricerche di personale per lavorare presso:
- scuole statali per le quali l’Opera ha attivato convenzioni tramite il MIUR;
- organizzazioni scolastiche private convenzionate con l’ente;
- scuole Montessori, tra cui nidi, Case dei Bambini, scuole primarie, bilingue e parentali;
- associazioni, comunità infantili e famiglie interessate al metodo.
CANDIDATURA
Gli interessati all’Opera Nazionale Montessori e al lavoro per insegnanti ed educatori possono visitare questa pagina, dedicata alle ricerche di personale Montessori in corso e selezionare la posizione di proprio interesse. All’interno della descrizione di ciascuna offerta di lavoro è indicato l‘indirizzo email cui inviare la candidatura.