bandi concorsi Marescialli Esercito Marina Sono stati pubblicati i concorsi 2021 per l’ammissione di 438 Allievi Marescialli a nomina diretta presso l’Esercito, la Marina Militare e L’Aeronautica. Le procedure selettive si espleteranno mediante la valutazione dei titoli e il superamento di prove d’esame scritte e di efficienza fisica, e di accertamenti sanitari ed attitudinali.

 


ALLIEVI MARESCIALLI CONCORSI 2021

Il Ministero della Difesa – Direzione Generale del Personale Militare ha pubblicato i nuovi concorsi Esercito, Marina e Aeronautica finalizzati alla selezione di 438 Allievi Marescialli.
Nel dettaglio sono stati indetti i seguenti concorsi:

  • concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 24° corso biennale (2021 – 2023) per allievi marescialli dell’Esercito;
  • concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 24° corso biennale (2021 – 2023) per allievi marescialli della Marina Militare suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e il Corpo delle Capitanerie di Porto;
  • concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 24° corso biennale (2021 – 2023) per allievi marescialli dell’Aeronautica Militare.

REQUISITI

Possono partecipare ai concorsi Allievi Marescialli i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:
cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti civili e politici;
– aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età;
– aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare in cui è bandito il concorso o, se successivo, entro il termine previsto dal bando per la presentazione delle domande un diploma di istruzione secondaria di second grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari;
– essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato;
– non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
– non essere stati condannati per delitti non colposi;
– se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione;
– non essere sottoposti a misure di prevenzione;
– aver tenuto condotta incensurabile;
– non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione;
– aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.



I militari in servizio per partecipare al concorso, oltre a possedere i requisiti indicati al precedente comma 1, devono:
– non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età;
– non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;
– non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a cinque anni;
– essere in possesso della qualifica non inferiore a «superiore alla media» o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni e comunque di almeno sessanta giorni nel caso rapporto informativo.

SELEZIONE

Le procedure selettive si espleteranno mediante la valutazione dei titoli e il superamento di prove d’esame scritte e di efficienza fisica, e di accertamenti sanitari ed attitudinali, come indicato nel bando.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di partecipazione devono essere presentate, entro il 6 aprile 2021, attraverso l’apposita procedura online.

ALLEGATI
Bandi e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880