
.
Posti a concorso:
– n.5 risorse nel ruolo di Tecnico Amministrativo cat. D/D1 presso l’Amministrazione Regionale. Titolo di studio: Laurea di II livello in Ingegneria edile, ambiente e territorio; Informatica, Meccanica, Architettura, Scienze geologiche, Scienze ambientali o laurea di I livello in materia di scienza e tecnica dell’edilizia, dell’architettura, dell’ingegneria civile, di ambiente e territorio, di pianificazione territoriale, di scienze geologiche e/o titolo equipollente.– n.5 risorse nel ruolo di Informatico Amministrativo cat. D/D1 presso l’Amministrazione Regionale. Titolo di studio: Laurea di II livello in Informatica, Ingegneria (corsi di laurea in automazione, telecomunicazioni, elettronica, gestionale, informatica, della sicurezza), Matematica, Fisica, Scienze statistiche, tecniche e metodi per la società dell’Informazione, Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria e/o titolo equipollenti o laurea di I livello ad indirizzo informatico.
– n.4 risorse nel ruolo di Amministrativo Contabile cat. C/C1 presso l’Amministrazione Regionale. Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
– n.5 risorse nel ruolo di Tecnico Amministrativo cat. C/C1 presso l’Amministrazione Regionale. Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado con indirizzo tecnico (geometra, perito industriale, perito tecnico e/o equipollenti).
– n.5 risorse nel ruolo di Informatico Amministrativo cat. C/C1 presso l’Amministrazione Regionale. Titolo di studio: diploma di scuola superiore di secondo grado con indirizzo informatico.
– n.4 risorse nel ruolo di Amministrativo Contabile cat. C/C1 presso l’Amministrazione Regionale per le attività del Centro Funzionale di Protezione civile. Requisiti specifici: diploma di scuola superiore di secondo grado; esperienza professionale documentata di almeno 36 mesi nelle materie afferenti le attività di protezione civile.
– n.2 risorse nel ruolo di Amministrativo Contabile cat. D/D1 presso l’Amministrazione Regionale per le attività del Centro Funzionale di Protezione civile. Requisiti specifici: laurea di II livello in Giurisprudenza, Economia, Economia aziendale, discipline economiche e sociali o laurea triennale ad indirizzo giuridico e/o economico o titoli equipollenti; esperienza professionale documentata di almeno 36 mesi nelle materie afferenti le attività di protezione civile.
– n.4 risorse nel ruolo di Tecnico Amministrativo cat. C/C1 presso l’Amministrazione Regionale per le attività del Centro Funzionale di Protezione civile. Requisiti specifici: diploma di scuola secondaria di secondo grado con indirizzo tecnico (geometra, perito industriale, perito tecnico e/o equipollenti); esperienza professionale documentata di almeno 36 mesi nelle materie afferenti le attività di protezione civile.
– n.4 risorse nel ruolo di Tecnico Amministrativo cat. D/D1 presso l’Amministrazione Regionale per le attività del Centro Funzionale di Protezione civile. Requisiti specifici: laurea di II livello in Ingegneria (corsi di laurea in ingegneria edile, ambiente e territorio, informatica, meccanica), Architettura, Scienze geologiche, Scienze ambientali, e/o titoli equipollenti o laurea triennale ad indirizzo tecnico (scienze e tecniche dell’edilizia, dell’architettura, ingegneria civile, ambiente e territorio, urbanistica, pianificazione territoriale).
Requisiti generici
I candidati ai concorsi della Regione Molise devono essere in possesso dei requisiti generici di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione europea;
- godimento dei diritti politici e civili;
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici, né destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- non aver riportato condanne penali passate in giudicato, né procedimenti penali in corso;
- non essere stati destituiti, dispensati, decaduti o licenziati da altre pubbliche amministrazioni;
- età non inferiore agli anni 18;
- non essere in posizione di quiescenza né di collocamento a riposo;
- ottima padronanza nell’uso del personal computer, in particolare del pacchetto Office e dei principali applicativi.
Prove d'esame
I partecipanti ai concorsi saranno valutati attraverso i titoli posseduti e delle prove scritte e orali sulle materie indicate sui bandi. È prevista una prova preselettiva dinanzi a un numero elevato di domande.
Domanda e scadenza
Le istanze di partecipazione devono essere presentate entro il 9 dicembre 2019, secondo una delle seguenti modalità:- a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Regione Molise – Dipartimento Terzo – Servizio Risorse umane via Genova, n. 11 – Campobasso;
- tramite una casella di posta elettronica certificata personale all’indirizzo PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .