bandi Concorsi Torino 2023In Piemonte, sono stati indetti i concorsi della Città Metropolitana di Torino 2023, finalizzati alla copertura di 126 posti di lavoro. Le selezioni pubbliche prevedono l’assunzione a tempo indeterminato oppure tramite contratti di formazione e lavoro. Di seguito presentiamo i profili professionali con i relativi bandi da consultare e vi diamo tutte le informazioni utili sui requisiti, sull’iter selettivo e come candidarsi presentando la domanda di ammissione.

 

BANDI CONCORSI CITTÀ METROPOLITANA TORINO 2023

La Città Metropolitana di Torino ha dunque indetto 18 concorsi pubblici finalizzati a 126 assunzioni di personale. Ecco i posti di lavoro disponibili e i profili professionali:

  • n. 71 unità di personale con il profilo professionale di Geometra / Istruttore Tecnico Geometra (Area degli Istruttori – ex. Cat. C) da assumere mediante contratto formazione e lavoro 12 mesi.
    Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado di Tecnico Costruzioni e Territorio (ex Geometra), Geometra o Perito edile o diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale di istruzione tecnica CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio)o laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando.
  • n. 1 unità di personale con il profilo professionale di Istruttore Direttivo Statistico da assumere mediante contratto di formazione e lavoro 12 mesi.
    Titolo di studio: Laurea nelle classi e indirizzi specificati nel bando.
  • n. 2 unità di personale con il profilo professionale di Istruttore Tecnico Informatico in ambito comunicazione da assumere mediante contratto di formazione e lavoro 12 mesi.

    Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.


  • n. 4 unità di personale con il profilo professionale di Istruttore Tecnico Informatico in ambito ICT da assumere mediante contratto di formazione e lavoro 12 mesi.
    Titolo di studio: Diploma di istituto tecnico industriale ad indirizzo informatico o diploma istituto tecnico commerciale ad indirizzo commerciale e programmatori o diploma di Liceo scientifico indirizzo scienze applicate o diploma di scuola secondaria di secondo grado ad essi equipollente con specifica ed evidente attinenza all’ambito matematico e informatico.
  • n. 3 unità di personale con il profilo professionale di Architetto (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – ex cat. D) da assumere mediante contratto di formazione e lavoro 12 mesi.
    Titolo di studio: Laurea in Ingegneria o Architettura nelle classi e indirizzi specificati nel bando.
  • n. 1 unità di personale con il profilo Geologo (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – ex cat. D) da assumere a tempo indeterminato.
    Titolo di studio: Laurea in Scienze Geologiche nelle classi e indirizzi specificati nel bando.
  • n. 11 unità di personale con il profilo professionale di Istruttore Direttivo Tecnico (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – ex cat. D) a tempo indeterminato.
    Titolo di studio: Laurea triennale o Laurea Specialistica/Magistrale afferente all’area dell’ingegneria o dell’architettura (DM 270/04 o titolo equiparato
  • n. 6 unità di personale con il profilo professionale di Perito Elettrotecnico (Area degli Istruttori – ex cat. C). da assumere mediante contratto di formazione e lavoro 12 mesi.
    Titolo di studio: Diploma di perito industriale (o titoli equiparati o equipollenti a quelli elencati, riconosciuti tali da leggi e/o specifici decreti ministeriali)o diploma di Istituto Professionale o titolo superiore considerato titolo assorbente.
  • n. 2 unità di personale con il profilo professionale di Meccanico officina (Area degli Operatori Esperti – ex cat. B) a tempo indeterminato.
    Titolo di studio: Qualifica professionali di Operatore elettrico, Operatore alla riparazione dei veicoli a motori, Tecnico edile, Tecnico elettrico, Tecnico riparatore di veicoli a motore.
  • n. 3 unità di personale con il profilo professionale di Perito Industriale in ambito ambientale (Area degli Istruttori – ex cat. C) da assumere mediante contratto di formazione e lavoro 12 mesi.
    Titolo di studio: Diploma di perito industriale o Diploma di Istituto Professionale.
  • n. 1 unità di personale con il profilo professionale di Istruttore Elaborazione Dati (Area degli Istruttori – ex cat. C) da assumere mediante contratto di formazione e lavoro 12 mesi.
    Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale.
  • n. 1 unità di personale con il profilo professionale di Ingegnere Antincendio ( Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – ex cat. D) a tempo indeterminato.
    Titolo di studio: Laurea Magistrale o Laurea Specialistica o Laurea vecchio ordinamento.
  • n. 2 unità di personale con il profilo professionale di Specialista in Progetti Europei (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – ex cat. D) a tempo indeterminato.
    Titolo di studio: Laurea nelle classi e indirizzi specificati nel bando.
  • n. 1 unità di personale con il profilo professionale di Tecnico Informazione in ambito comunicazione da assumere mediante contratto di formazione e lavoro 12 mesi.
    Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale.
  • n. 2 unità di personale con il profilo professionale di Perito Termotecnico (Area degli Istruttori – ex cat. C) da assumere mediante contratto di formazione e lavoro 12 mesi.
    Titolo di studio: Diploma di perito industriale o Diploma di Istituto Professionale.
  • n. 1 unità di personale con il profilo professionale di Istruttore Direttivo Informatico (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – ex cat. D) a tempo indeterminato.
    Titolo di studio: Laurea in Ingegneria dell’Informazione.
  • n. 5 unità di personale con il profilo professionale di Ingegnere (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – ex cat. D) a tempo indeterminato.
    Titolo di studio: Laurea in Ingegneria nelle classi e indirizzi specificati nel bando.
  • n. 7 unità di personale con il profilo professionale di Responsabile Territoriale Viabilità (Area degli Istruttori – ex cat. C) da assumere a tempo indeterminato.
    Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado di Tecnico Costruzioni e Territorio (ex Geometra), Geometra o Perito edile o diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale di istruzione tecnica CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio)o laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando.

 

REQUISITI GENERICI

Oltre ai titoli di studio sopraindicati i candidati ai concorsi indetti dalla Città Metropolitana di Torino 2023 devono possedere i seguenti requisiti:

  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai limiti per il collocamento a riposo. I candidati ai concorsi per assunzioni mediante contratti di formazione e lavoro devono avere un’età non superiore ai 32 anni;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria indicata nei bandi;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non essere stato escluso/a dall’elettorato politico attivo;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stato destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di selezione.

SELEZIONE

In relazione al numero di domande pervenuto per ciascun concorso l’Amministrazione si riserva di predisporre una prova preselettiva. I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta ed una orale. La prova scritta, diretta ad accertare la conoscenza delle materie previste dal bando potrà consistere in domande a risposta aperta e/o in domande con risposte multiple prefissate.

La prova orale consiste in un colloquio finalizzato ad accertare la conoscenza delle materie previste dal bando e a valutare le capacità di elaborazione di soluzioni mediante la discussione di situazioni concrete e la capacità di fornire la composizione di problemi e di criticità operative.

BANDI, DOMANDA E SCADENZA

Le domande di partecipazione ai concorsi della Città Metropolitana di Torino 2023 devono essere presentate entro le ore 12.00 del 7 novembre 2023 tramite il portale di reclutamento inPA, collegandosi ai link disponibili alle seguenti pagine, dove troverete anche i relativi bandi:

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880