
La Città Metropolitana di Torino ha infatti indetto 15 concorsi per 25 assunzioni a tempo determinato per i seguenti profili professionali:
– n. 1 Assistente sociale, categoria D – posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea ad indirizzo sociale secondo gli ordinamenti e classi specificati nel bando e iscrizione all’albo professionale.
– n. 1 Architetto, categoria D – posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea ad indirizzo architettura o ingegneria edile secondo gli ordinamenti e classi specificati nel bando.
– n. 2 Ingegnere, categoria D – posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea in ingegneria secondo gli ordinamenti e classi specificati nel bando.
– n. 1 Istruttore direttivo amministrativo, categoria D – posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea magistrale, specialistica o laurea vecchio ordinamento in discipline dell’area umanistico-sociale.
– n. 2 Istruttore direttivo di ragioneria, categoria D – posizione economica D1
Requisiti specifici: laurea ad indirizzo economico o giuridico secondo gli ordinamenti e classi specificati nel bando.
– n. 2 Istruttore direttivo tecnico (ambito ambientale), categoria D – posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea ad indirizzo economico o giuridico secondo gli ordinamenti e classi specificati nel bando.
– n. 2 Istruttore direttivo tecnico (ambito edilizia), categoria D posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea in ingegneria secondo gli ordinamenti e classi specificati nel bando.
– n. 1 Istruttore direttivo tecnico (ambito impianti elettrici), categoria D – posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea specialistica o magistrale in Ingegnerie elettrica e abilitazione alla professione di Ingegnere.
– n. 2 Istruttore direttivo tecnico (ambito viabilità), categoria D – posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea in Ingegneria civile o Ingegneria per l’ambiente e il territorio e abilitazione alla professione di Ingegnere.
– n. 1 Istruttore direttivo tecnico (ambito azioni integrate enti locali), categoria D – posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea ad indirizzo economico o statistica secondo gli ordinamenti e classi specificati nel bando.
– n. 1 Istruttore direttivo tecnico (ambito statistico), categoria D – posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea in scienze statistiche secondo gli ordinamenti e classi specificati nel bando.
– n.2 Specialista in programmazione economica categoria D – posizione economica D1;
Requisiti specifici: laurea in scienze politiche o in scienze economiche secondo gli ordinamenti e classi specificati nel bando.
– n.5 Istruttore amministrativo contabile categoria C – posizione economica C1;
Requisiti specifici: possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
– n.1 Istruttore elaborazione dati categoria C – posizione economica C1;
Requisiti specifici: possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
– n.1 Perito Industriale (ambito ambientale) categoria C – posizione economica C1;
Requisiti specifici: possesso del diploma di perito industriale con specializzazione in chimica o tecnico delle industrie chimiche.
REQUISITI GENERALI
Per l’ammissione ai concorsi indetti dalla Città Metropolitana di Torino, i candidati devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 32;
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego ovvero licenziati per motivi disciplinari da pubbliche amministrazioni;
- idoneità psico-fisica all’impiego.
SELEZIONE
Qualora il numero di domande pervenute per partecipare alle selezioni della Città Metropolitana di Torino per nuove assunzioni sia superiore a 100, i candidati saranno sottoposti ad una prova preselettiva. I candidati saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli e all’espletamento di due prove d’esame: una scritta ed una orale.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di ammissione ai bandi di concorso della Città Metropolitano di Torino per 25 assunzioni dovranno essere inoltrate entro il 10 Dicembre 2020.