bandi concorsi Università Bari Aldo MoroNuove assunzioni a tempo indeterminato in Puglia in ambito universitario. Infatti l’Università degli Studi di Bari “A.Moro” ha indetto 9 concorsi pubblici per la selezione di 11 risorse, vari profili. Le selezioni sono rivolte a diplomati, laureati e candidati in possesso della Licenza Media. I bandi scadono in data  29 Ottobre 2020.

 

Posti a concorso:

– n. 1 risorsa di Cat. B – posizione economica B3 – area amministrativa per il Servizio Ausiliario del Rettorato.
Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) più attestato di formazione professionale o in alternativa dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro, pubblico o privato, sulla competenza professionale acquisita durante l’esperienza lavorativa, di durata non inferiore a sei mesi continuativi, coerente con le attività di svolgere.

– n. 1 risorsa di Cat. B – posizione economica B3 – area amministrativa – Addetto Ufficio Protocollo
Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado più attestato di formazione professionale o, in sostituzione di quest’ultimo, dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro, pubblico o privato, sulla competenza professionale acquisita durante l’esperienza lavorativa, di durata non inferiore a sei mesi continuativi, coerenti con la professionalità relativa alle attività da svolgere.

– n. 1 risorsa di Cat. B – posizione economica B3 – area amministrativa – Addetto Ufficio Concorsi
Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado più attestato di formazione professionale o, in sostituzione di quest’ultimo, dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro, pubblico o privato, sulla competenza professionale acquisita durante l’esperienza lavorativa, di durata non inferiore a sei mesi continuativi, coerenti con la professionalità relativa alle attività da svolgere.

– n. 1 risorsa di Cat. B – posizione economica B3 – area amministrativa – Addetto Ufficio Posta
Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado più attestato di formazione professionale o, in sostituzione di quest’ultimo, dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro, pubblico o privato, sulla competenza professionale acquisita durante l’esperienza lavorativa, di durata non inferiore a sei mesi continuativi, coerenti con la professionalità relativa alle attività da svolgere.

– n. 1 risorsa di Cat. B – posizione economica B3 – area dei servizi generali – Addetto Ufficio Stampa
Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado più attestato di formazione professionale o, in sostituzione di quest’ultimo, dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro, pubblico o privato, sulla competenza professionale acquisita durante l’esperienza lavorativa, di durata non inferiore a sei mesi continuativi, coerenti con la professionalità relativa alle attività da svolgere.

– n. 1 risorsa di Cat. B – posizione economica B3 – area servizi generali e tecnici – per le esigenze degli stabulari

Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado più attestato di formazione professionale o, in sostituzione di quest’ultimo, dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro, pubblico o privato, sulla competenza professionale acquisita durante l’esperienza lavorativa, di durata non inferiore a sei mesi continuativi, coerenti con la professionalità relativa alle attività da svolgere.




Infine, sono disponibili anche tre bandi in cui si richiede il diploma/laurea:

– n. 2 risorse Cat. C – posizione economica C1 – area amministrativa – Ufficio Segreteria studenti;
Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado.

– n. 2 risorse di Cat. C – posizione economica C1 – area amministrativa per le esigenze di gestione della contabilità
Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado.

– n. 1 risorsa di Cat. D – posizione economica D1 – area amministrativa gestionale per le esigenze del Centro di Servizio di Ateneo.
Titolo di studio: laurea in Scienze dell’Educazione e Formazione Continua


Requisiti generici

I candidati ai concorsi per le assunzioni dell’Ateneo di Bari devono possedere i seguenti requisiti generici al momento della consegna della domanda di ammissione:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una della altre categorie ammesse dai bandi;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico.


Per conoscere nel dettaglio tutti i requisiti specifici per ogni profilo, si rimanda alla lettura dei singoli bandi.

Selezione

I partecipanti ai concorsi dell’Università di Bari affronteranno prove scritte e prove orali, secondo quanto descritto nei bandi. Al fine di ridurre il numero dei candidati, sarà eventualmente redatta una prova preselettiva, consistente in una serie di test a risposta multipla sulle materie previste dai programmi d’esame.


Domanda e scadenza

Per partecipare ai concorsi dell’Università degli Studi di Bari “A.Moro” è necessario presentare le domande di ammissione mediante l’apposita procedura telematica, entro il 29 Ottobre 2020.

ALLEGATI

Bandi e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880