bandi concorsi universita cataniaL’Università di Catania (Sicilia) ha indetto nuovi concorsi per cinque assunzioni. Le selezioni sono finalizzate all’assunzione a tempo determinato di nuovo personale da impiegare nelle attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti. Sarà possibile candidarsi ai bandi fino al giorno 11 Marzo 2021. 

 

CONCORSI ASSUNZIONI UNIVERSITA’ DI CATANIA

L’Università di Catania ha pubblicato cinque concorsi per l’assunzione di figure afferenti i seguenti ambiti:
  • n.1 posto per la classe 05/E3 – Biochimica clinica e biologia molecolare clinica;
  • n.1 posto per il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e tecnologie Avanzate “G. F. Ingrassia”, settore concorsuale: 06/D6 Neurologia;
  • n.1 posto per la classe 07/D1 – Patologia vegetale e entomologia;
  • n.1 posto per la classe 13/B1 – Economia aziendale;
  • n.1 posto per la classe 13/A3 – Scienza delle Finanze.

REQUISITI

Per essere ammessi ai concorsi per assunzioni Università di Catania è necessario possedere i seguenti requisiti generali:
  • cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
  • non avere riportato condanne penali o, eventualmente, di averne riportate (indicando gli estremi delle relative sentenze);
  • assenza decadenza da un impiego statale;
  • non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione e di sicurezza, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa o, eventualmente, di esserlo (indicandone gli estremi);
  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune di appartenenza, indicando eventualmente i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle medesime;
  • non essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimenti penali o, eventualmente, di esserlo (indicandone gli estremi);
  • assenza destituzione dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima o di seconda fascia o come ricercatori, ancorché cessati dal servizio;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore di prima o di seconda fascia appartenente al dipartimento di afferenza, oppure con il rettore, il direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo;
  • numero massimo di pubblicazioni che ciascun candidato può presentare secondo quanto indicato nei singoli bandi, sotto allegati;
  • non essere oppure essere stati titolari degli assegni di ricerca e dei contratti intercorsi con l’Ateneo di Catania o anche con Atenei diversi, statali, non statali o telematici, nonché con gli enti di cui al comma 1 del citato art. 22 della legge 240/2010, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi.

E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti specifici, in base al bando per il quale ci si candida.

BIOCHIMICA:
– aver usufruito dei contratti di cui alla lettera a) dell’art. 24, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
– abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia;
– possesso del titolo di specializzazione medica, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, aver usufruito di assegni di ricerca ai sensi deU’art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della legge 240/2010, o di borse postdottorato ai sensi dell’art. 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, di contratti stipulati ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in Atenei stranieri.



SCIENZE MEDICHE:

– dottorato di ricerca, o titolo equivalente, in ambito delle Neuroscienze;
– diploma di specializzazione medica in Neurologia.


PATOLOGIA:

– aver usufruito dei contratti di cui alla lettera a) dell’art. 24, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
– abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia;
– possesso del titolo di specializzazione medica, oppure che, per almeno tre anni anche non consecutivi, aver usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della legge 240/2010, o di borse postdottorato ai sensi dell’art. 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, di contratti stipulati ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230, o di analoghi contratti, assegni o borse in Atenei stranieri.


ECONOMIA AZIENDALE:

– aver usufruito dei contratti di cui alla lettera a) dell’art. 24, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
– abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia;
– possesso del titolo di specializzazione medica, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, aver usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della legge 240/2010, o di borse postdottorato ai sensi dell’art. 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, di contratti stipulati ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in Atenei stranieri.

SCIENZE DELLE FINANZE:
– aver usufruito dei contratti di cui alla lettera a) dell’art. 24, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
– abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia;
– possesso del titolo di specializzazione medica, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, aver usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della legge 240/2010, o di borse postdottorato ai sensi dell’art. 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, di contratti stipulati ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in Atenei stranieri.

SELEZIONE

Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli ed il superamento di una prova orale. Per conoscere nel dettagli gli argomenti degli esami vi rimandiamo alla lettura dei singoli bandi. Nel caso in cui il numero dei candidati alle selezioni sia pari o inferiore alle sei unità, la valutazione preliminare non ha luogo e i candidati sono tutti direttamente ammessi alla discussione, con la commissione, dei titoli e della produzione scientifica.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di ammissione ai concorsi per assunzioni Università di Catania dovranno essere presentate esclusivamente online, entro le ore 12,00 del giorno 11 Marzo 2021.

ALLEGATI
Bando e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880