
Requisiti
Per essere ammessi al concorso é necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:- cittadinanza italiana;
- possesso dei diritti civili;
- condotta incensurabile;
- idoneità fisica;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva;
- possesso degli altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti;
- essere in regola con il pagamento del diritto di segreteria (50 euro come contributo per la copertura delle spese della procedura concorsuale).
{adselite}
Chi può partecipare
Possono partecipare al concorso coloro che rientrano in una delle seguenti categorie:- magistrati amministrativi e contabili;
- procuratori dello Stato che non sono incorsi in sanzioni disciplinari;
- dipendenti dello Stato, con qualifica dirigenziale o appartenenti ad una delle posizioni corrispondenti all’area C, con almeno cinque anni di anzianità nella qualifica, che hanno costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza;
- appartenenti al personale universitario di ruolo docente di materie giuridiche in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza;
- dipendenti, con qualifica dirigenziale o appartenenti alla ex area direttiva, della pubblica amministrazione, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, che hanno costituito il rapporto di lavoro a seguito di concorso per il quale era richiesto il possesso del diploma di laurea in giurisprudenza;
- abilitati all’esercizio della professione forense;
- coloro i quali hanno svolto le funzioni di magistrato onorario (giudice di pace, giudice onorario di tribunale, vice procuratore onorario, giudice onorario aggregato) per almeno sei anni senza demerito;
- laureati in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito al termine di un corso universitario di durata non inferiore a quattro anni e del diploma conseguito presso le scuole di specializzazione per le professioni legali; laureati in giurisprudenza che hanno conseguito il dottorato di ricerca in materie giuridiche o che hanno conseguito il diploma di specializzazione in una disciplina giuridica, al termine di un corso di studi della durata non inferiore a due anni presso le scuole di specializzazione o che hanno concluso positivamente lo stage presso gli uffici giudiziari o hanno svolto il tirocinio professionale per diciotto mesi presso l’Avvocatura dello Stato.
Domanda e scadenza
Per essere ammessi al concorso per 340 magistrati occorre registrarsi sul sito del Ministero della Giustizia, compilare l’apposito form online e seguire la procedura indicata. La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente per via telematica entro il 22 dicembre 2014.ALLEGATI
Bando
Domanda