
Posti a concorso
Con questo concorso pubblico l’ACI intende assumere 305 unità da inserire in diversi profili con contratto a tempo indeterminato. Per quanto riguarda i profili C e C1, per chi è in possesso del diploma di laurea, i posti a concorso sono 242, divisi come segue:- 200 in area amministrativa;
- 10 in analisi e organizzazione delle procedure amministrative
- 8 in area contrattualistica pubblica;
- 8 in controllo gestione e reporting;
- 5 in contabilità pubblica;
- 4 in area web comunication e social media;
- 3 in politiche del turismo.
I posti riservati all’area B e B1, invece, solo 63 non occorre la laurea, basta il diploma di scuola superiore.
Requisiti
Per partecipare al concorso indetto dall’ACI i requisiti sono differenziati in base ai due profili richiesti. Per il profilo C e C1 è necessario possedere il titolo di laurea magistrale o di laurea specialistica in una delle seguenti facoltà: Economia. Giurisprudenza, Lingue straniere, Scienze del turismo, promozione e management, Sociologia, Psicologia e Relazioni pubbliche.Nessun particolare requisito per l’area B, per la quale basta il diploma di qualsiasi indirizzo di scuola superiore.
Domanda e scadenza
Chi vuole partecipare al concorso ACI deve inoltrare la propria candidatura esclusivamente in via telematica seguendo le istruzioni indicati sul sito ufficiale. Il termine ultimo per presentare la candidatura è:
- dal 6 novembre al 5 dicembre 2019 per il profilo di area C e C1 (riservato a laureati);
- dall’11 dicembre al 10 gennaio 2020 per il profilo B (per diplomati).
Prove d'esame
I candidati che aspirano ad un contratto a tempo indeterminato in ACi dovranno cimentarsi in diverse prove, scritte e orali, differenziate in base all’area e al profilo per il quale si compete. Solamente per il profilo C e C1 è prevista la prova preselettiva sempre che il numero delle candidature sia superiore a 600. Le avranno ad oggetto quesiti di diritto civile, amministrativo, logica, contrattualistica con la Pubblica amministrazione e Statuto dell’ACI.
Chi concorre per il profilo B invece dovrà cimentarsi in:
- un test su diritto civile, amministrativo, informatica, logica, inglese e cultura generale;
- una prova orale sulle stesse materie dello scritto e in più sullo Statuto dell’ACI.