
.
La Regione Marche ha approvato l’avviso pubblico ”POR Marche, Priorità d’intervento 8.1 Asse 1 – Occupazione, R A 8.5, Tda, 8.1 G – Avviso Pubblico “Borse lavoro – 2019/2020 Over 30”. Si tratta dell’opportunità per 120 persone adulte e disoccupate di ricevere un’indennità mensile lavorando in imprese, studi professionali singoli o associati, associazioni e organizzazioni senza fine di lucro, ad esclusione degli Enti pubblici e delle società partecipate a controllo pubblico.La spesa programmata per la copertura delle 120 borse mensili è pari a 5.468.400,00 euro, assegnate relativamente ad un peso del 70% rispetto al “numero di persone in cerca di occupazione” e a un peso del 30% rispetto alla “popolazione attiva residente”. L’avviso pubblico si riferisce a 5 aree provinciali della Regione per il seguente numero di borse lavoro:
- area provinciale di Pesaro (CPI Urbino, CPI Pesaro, CPI Fano): 250 borse lavoro;
- area provinciale di Ancona (CPI Ancona, CPI Senigallia, CPI Fabriano, CPI Jesi): 416 borse lavoro;
- area provinciale di Macerata (CPI Macerata, CPI Civitanova Marche, CPI Tolentino): 207 borse lavoro;
- area provinciale di Fermo (CPI Fermo): 120 borse lavoro;
- area provinciale di Ascoli Piceno (CPI Ascoli Piceno, CPI San Benedetto del Tronto): 207 borse lavoro.
Requisiti e condizioni
Ai Soggetti Beneficiari delle borse lavoro, si richiede il possesso dei seguenti requisiti:- residenza nella Regione Marche;
- aver compiuto i 30 anni di età;
- diploma di scuola di secondo grado (scuola media inferiore e/o superiore) o titolo equipollente, certificato da apposita dichiarazione, per gli immigrati extracomunitari o per i cittadini appartenenti a un altro Stato dell’UE;
- essere nella condizione di “Disoccupazione”, da mantenere per tutta la durata della borsa di lavoro;
- non essere percettori di alcun ammortizzatore sociale per tutta la durata della borsa lavoro;
- aver sottoscritto il Patto di Servizio Personalizzato con uno dei Centri per l’Impiego della Regione Marche.
Ai Soggetti Ospitanti si richiedono invece i seguenti requisiti:
- sede operativa ubicata nel territorio della Regione Marche;
- essere in regola con l’applicazione del CCNL (non avere e non aver subito provvedimenti da parte delle autorità competenti in materia di lavoro negli ultimi 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda);
- essere regolarmente iscritti nei pubblici registri stabiliti per ogni categoria dalla legge;
- essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi e assicurativi;
- essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro (non aver subito provvedimenti da parte delle autorità competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda);
- essere in regola con le norme che disciplinano le assunzioni obbligatorie – quote di riserva, senza il ricorso all’esonero;
- non aver effettuato licenziamenti per la stessa qualifica, negli ultimi 12 mesi precedenti l’attivazione della borsa, salvo che per giusta causa;
- rispettare i limiti numerici previsti dall’avviso pubblico;
- nominare e indicare un tutor aziendale, che garantisca l’attuazione del progetto di borsa lavoro e il raggiungimento degli obiettivi formativi;
- essere esclusa/o dalle seguenti tipologie di “datore di Lavoro”: enti pubblici, società partecipata a prevalente capitale pubblico, attività stagionale, soggetto datoriale che applica esclusivamente contratti di lavoro classificati come domestici, a domicilio e stagionali;
- garantire al borsista, in caso di ammissione a finanziamento della domanda di borsa, l’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro, malattie professionali, e copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi (RCT).
Infine, tra il Soggetto Beneficiario e il Soggetto Ospitantesi impongono le seguenti condizioni:
- non devono essere stati instaurati rapporti di lavoro di natura subordinata e parasubordinata, anche in missione con contratto in somministrazione, negli ultimi 4 anni antecedenti la domanda di borsa e gli stessi non devono attivare rapporti di lavoro fino al termine di durata della borsa, o comunque in assenza di interruzione definitiva della stessa;
- non devono essere stati instaurati rapporti di borsa/tirocinio extracurriculare nei 4 anni antecedenti la domanda;
- non devono intercorrere relazioni di familiarità (coniuge, parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo) con la persona fisica proprietaria, titolare o socio dell’impresa/studio/associazione ospitante. Nel caso di società cooperative e associazioni il rapporto di parentela si intende riferito ai soli soci amministratori.
Prove d'esame
Le domande di partecipazione saranno valutate periodicamente dalle apposite Commissioni, sulla base dei requisiti posseduti e del punteggio accumulato rispetto ai seguenti criteri di selezione:
- qualità: giudizio sui contenuti del progetto, sull’articolazione e descrizione degli obiettivi e delle finalità e sulla congruenza degli stessi con il curriculum;
- efficacia potenziale: genere dei destinatari (maschile o femminile) e condizione occupazionale.
Erogazione delle Borse Lavoro
Ogni borsa lavoro sarà erogata per la durata massima di 6 mesi, sulla base di un orario settimanale di presenza del borsista all’interno presso l’Ente ospitante, compreso tra 25 ore e 35 ore settimanali. Per ciascuna borsa lavoro è prevista un’indennità di 700 euro lordi mensili, mentre il costo totale per ognuna, comprensivo dell’aliquota IRAP, è pari e non superiore a 4.557,00 euro (4.200,00 + 357,00 IRAP).
L’erogazione delle borse sarà a cadenza bimestrale da parte dell’INPS, con il quale la Regione Marche sottoscriverà apposita Convenzione.
Domanda e scadenza
Per presentare la richiesta di borsa lavoro per la Regione Marche è necessario compilare l’apposito modulo di domanda, così come tutti i documenti allegati allo stesso, e presentarlo esclusivamente attraverso il sistema Siform 2 entro il 31 dicembre 2019.ALLEGATI
BandoDomanda