
.
Ruoli professionali:
- n.1 unità nel ruolo di Istruttore Giornalista a tempo parziale (categoria C);
- n.1 unità nel ruolo di Istruttore Educatore a tempo parziale (categoria C);
- n.2 unità nel ruolo di Specialista Contabili Tributi a tempo pieno (categoria D1), di cui n.1 unità appartenente al personale interno.
Requisiti
I partecipanti possono presentare le domande di ammissione solo se in possesso dei seguenti requisiti:- cittadinanza italiana (fatte salve le eccezioni e i requisiti previsti dalla normativa vigente);
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere mai stato oggetto di condanne penali o da altre misure che vietino l’accesso alla Pubblica Amministrazione;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (requisito richiesto per i soli candidati maschi nati prima dell’anno 1986);
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione e non essere stato dichiarato decaduto dell’impiego medesimo.
Inoltre, si richiedono i seguenti requisiti specifici e titoli di studio.
Istruttore giornalista:
- diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale;
- iscrizione all’Ordine dei Giornalisti, elenco professionisti o pubblicisti.
Istruttore educatore:
Uno dei titoli di studio di seguito elencati:
- lauree in campo educativo e formativo o psicologico e sociale previste dalla normativa statale vigente;
- diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
- diploma di dirigente di comunità, rilasciato dall’istituto tecnico femminile;
- diploma di maturità magistrale;
- diploma di maturità rilasciato dal liceo psico-socio-pedagogico;
- diploma di maturità professionale di assistente per comunità infantili;
- altro diploma di scuola secondaria superiore e attestato di qualifica rilasciato dal sistema della formazione professionale per l’area socio-educativa rivolto ad operatori per minori ed infanzia così come indicato dal tabulato delle qualifiche professionali del servizio formazione professionale e problemi del lavoro della Regione Marche.
Specialista contabile tributi:
- laurea in materie economiche o in Scienze politiche o Scienze dei servizi giuridici o equipollenti o diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Economia e Commercio, Economia Politica o Giurisprudenza;
- patente almeno di categoria B.
Prove d'esame
Le selezioni pubbliche si svilupperanno attraverso la valutazione dei titoli posseduti e la somministrazione di una o due prove scritte e una prova orale. Le prove d’esame verteranno sulle materie elencati sui bandi.
Domanda e scadenza
Per partecipare ai bandi pubblici del Comune di Tolentino, è necessario compilare gli appositi moduli di domanda, sotto allegati, e presentarli entro il 16 ottobre 2019, secondo una delle seguenti modalità:- raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Tolentino – Galleria Europa n. 8 – 62029 Tolentino (MC);
- consegna diretta all’ufficio protocollo sito a Tolentino in Galleria Europa n. 8;
- invio tramite posta elettronica certificata (PEC) da una casella di posta elettronica certificata personale all’indirizzo PEC:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .