bando concorso 626 allievi marescialli carabinieriE’ stato indetto un concorso pubblico per l’ammissione al 10° corso triennale 2020-2023 di 626 allievi Marescialli del ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Il corso, della durata di tre anni accademici, avrà inizio indicativamente nel mese di ottobre 2020 presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei carabinieri di Firenze.

.

Destinatari

Possono partecipare al bando le seguenti categorie in possesso dei requisiti indicati. 

militari dell’Arma dei carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (compresi gli appartenenti al ruolo forestale) e gli allievi Carabinieri che:
  • sono idonei al servizio militare incondizionato;
  • hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso alle università;
  • non hanno superato i 30 anni;
  • non hanno riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari più gravi della consegna;
  • non hanno riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, una qualifica inferiore a nella media ovvero, in rapporti informativi, giudizi corrispondenti;
  • non sono stati giudicati inidonei all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo biennio;
  • non stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, o non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi.

I cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
  • età compresa tra i 17 e i 26 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, o non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi nè si trovino in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di Maresciallo dell’Arma dei carabinieri;
  • condotta incensurabile;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado a seguito della frequenza  di un corso di studi di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non essere stati dichiarati obiettori di coscienza.

 


Prove d'esame

Lo svolgimento del concorso prevede l’effettuazione delle seguenti prove:

  • prova preliminare: questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psico-fisica;
  • prova scritta: elaborato in lingua italiana (sarà svolta, tenendo conto dei programmi previsti per il conseguimento del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, su argomenti estratti a sorte tra i tre predisposti dalla commissione esaminatrice);
  • accertamenti attitudinali;
  • prova orale: interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte, una per ciascuna delle seguenti materie: Storia contemporanea e dell’Arma dei carabinieri, Geografia ed Elementi di Diritto Costituzional;
  • prova facoltativa di lingua straniera.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso può essere presentata esclusivamente online attraverso la procedura disponibile nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei carabinieri. La scadenza è fissata per il giorno 11 novembre 2019

ALLEGATI

Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880