
REQUISITI
Per partecipare al concorso del Comune di Milano 2023 per Agenti di polizia locale sono richiesti i requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana, secondo quanto disposto dall’art. 38, comma 1, del D.Lgs. 165/2001 e dall’art. 2 del D.P.C.M. 174/1994;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 62 anni ai sensi dell’art. 13, comma 2 del regolamento del Corpo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
- non essere stati licenziati per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione dal Comune di Milano;
-
non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo;
- per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva;
- possesso del seguente titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato;
- patente di guida di categoria B;
- idoneità psicofisica all’impiego, come indicato sul bando;
- essere in possesso dei requisiti necessari per il conferimento della qualità di Agente di pubblica sicurezza, ai sensi dell’art. 5 della L. 65/86, come indicato sul bando disponibile a fine articolo;
- per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno 5 anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza;
- disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, biciclette e autocarri per trasporto di motoveicoli);
- essere in possesso e/o avere disponibilità della strumentazione prevista per la partecipazione al concorso digitale da remoto, come descritta nel Paragrafo del bando ‘Strumentazione tecnica richiesta’;
- essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) per il collegamento digitale alle prove.
SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una prova preselettiva che si svolgerà da remoto. I candidati saranno sottoposti a tre prove d’esame: una prova di efficienza fisica, una prova scritta ed una prova orale. Per maggiori dettagli sulle materie oggetto delle prove e sulle modalità si rimanda alla lettura del bando allegato a fine articolo.
STIPENDIO E WELFARE AZIENDALE
Per i vincitori del concorso per agente di polizia locale è previsto il seguente trattamento economico:
- stipendio iniziale pari ad Euro 20.344,07 annui lordi;
- indennità di comparto, la tredicesima mensilità ed ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro, nonché, se dovuto, l’assegno unico.
Al fine di accrescere il benessere dei dipendenti, il Comune di Milano garantisce inoltre:
- agevolazioni per il trasporto pubblico locale (ATM, Trenord ecc);
- fruizione del pasto in convenzione con esercizi di ristorazione;
- biglietti gratuiti e a prezzo ridotto per spettacoli e mostre organizzati dal Comune di Milano.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di partecipazione al concorso per agenti di polizia locale al Comune di Milano devono essere presentate entro le ore 12.00 del 17 marzo 2023 tramite procedura telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda