
.
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di altro stato dell’Unione Europea;
- idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo;
- diploma di maturità;
- non aver riportato provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
Prove e materie d’esame
Gli esami consistono in una prova scritta e in una orale sui seguenti argomenti:
- ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alle funzioni, ai compiti, all’ordinamento finanziario e contabile del Comune;
- principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso;
- principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro;
- nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici. La prova scritta si intende superata con un punteggio di almeno 21/30;
- lingua inglese;
- applicativi informatici più diffusi.
Qualora il numero delle domande di concorso presentate risulti superiore a 400, verrà predisposta una prova di preselezione che consisterà in un test costituito da quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame e di tipo attitudinale.
Domanda e scadenza
La domanda di ammissione al concorso deve essere inviata esclusivamente via web, compilando il form dedicato, entro le ore 13.00 del giorno lunedì 5 agosto 2019.ALLEGATI
BandoDomanda