
.
Requisiti
I candidati al concorso dovranno possedere i requisiti generici di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- età non inferiore agli anni 18 alla data di scadenza del bando e non superiore a quella prevista dalle normative vigenti per il collocamento a riposo;
- adeguata conoscenza della lingua italiana (dichiarazione solo per i cittadini non italiani);
- idoneità fisica all’impiego e allo svolgimento delle mansioni previste per la posizione da ricoprire ed il profilo professionale di inquadramento;
- idoneità alle mansioni corrispondenti al profilo professionale o alla posizione di lavoro da ricoprire;
- iscrizione nelle liste elettorali a pieno godimento dei diritti civili e politici o i motivi di non iscrizione o di cancellazione dalle liste elettorali, o non essere incorso in alcune delle cause che ne impediscano il possesso;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso in Italia o all’estero o provvedimenti definitivi del Tribunale che impediscanola costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o per reati che comportano la destituzione da pubblici uffici;
- non essere stati rinviati a giudizio, o condannati con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento, in base al CCNL di comparto ed alla legge;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o condanna penale;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico
- non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione nè a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile e comunque con mezzi fraudolenti;
- non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità o inconferibilità previste al momento dell’assunzione in servizio,
- non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro di pubblico impiego;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza dei principali programmi informatici per l’automazione d’ufficio (word, excel, posta elettronica, tecnologie di navigazione internet).
Titoli di studio
Ai partecipanti è richiesto il possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:- laurea magistrale, di cui al decreto ministeriale n. 270/2004, conseguita in una delle seguenti classi: LMG/01 Giurisprudenza, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-16 Finanza, LM-40 Matematica, LM-56 Scienze dell’economia, LM-77 Scienze-economico aziendali, LM-82 Scienze statistiche, LM-83 scienze statistiche attuariali e finanziarie;
- diploma di laurea appartenente ad una delle seguenti classi (determinate con il D.M.270/2004): L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, L-35 Scienze matematiche, L-41 Statistica,
- titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
Si segnala la riserva di 1 posto alle categorie protette di cui alla L.n.68/99 ed in subordine riservati ai volontari delle FF.AA.
Stipendio
Prevista retribuzione Base annua lorda per Euro 22.135,44. Sono inoltre previste l’indennità di comparto per Euro 622,80, la tredicesima mensilità per Euro 1.844,62 e l’elemento perequativo di Euro 190,00.
Prove d'esame
Nel caso le domande ricevute fossero in numero pari o superiore a 70, l’Amministrazione si riserva la facoltà di fare precedere alle prove d’esame una preselezione. Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli ed il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale – sui seguenti argomenti:
- fondi strutturali;
- normative in materia di appalti;
- diritto e contabilità enti locali;
- diritto amministrativo;
- contabilità degli enti locali;
- conoscenza delle principali politiche del PTCP Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e valutazioni territoriali sul nuovo strumento PTM;
- normativa in materia di appalti con particolare riferimento ai livelli e contenuti della progettazione;
- conoscenza generale delle modalità di monitoraggio e rendicontazione di lavori, progetti e finanziamenti pubblici;
- elementi sul procedimento amministrativo;
- statuto e regolamenti fondamentali della Città metropolitana di Bologna;
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
- norme generali sul pubblico impiego e sui contratti collettivi di lavoro;
- elementi del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al D.P.R. n. 62 del 16/04/2013;
- elementi del Codice per la protezione dei dati personali (comunemente noto anche come codice della privacy) di cui al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,
- elementi della Legge 6/11/2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” e del D.Lgs. n. 33/2013,
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Domanda e scadenza
Le domande di partecipazione al concorso per amministrativi dovranno essere presentate entro le ore 17,00 del 4 Febbraio 2019.ALLEGATI
BandoDomanda