
.
Requisiti richiesti
- Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea
- Idoneità fisica all’impiego
- Godimento dei diritti politici
- Licenza Media
- Patente di guida almeno di tipo B
- Cinque anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo professionale di autistasoccorritore (per mezzi di soccorso) presso pubbliche amministrazioni o imprese private
- Conseguimento dell’attestato di qualificazione di Soccorritore-Esecutore a seguito di frequenza di specifico corso regionale
- Possesso di certificazione (in corso di validità alla data di scadenza del presente bando) abilitante all’uso del DAE di cui alla D.G.R. n.10306/2002 di Regione Lombardia o possesso di analoga certificazione (in corso di validità alla data di scadenza del presente bando) conseguita presso altra Regione
Prove d’esame
Le prove d’esame previste dal bando sono le seguenti:
- eventuale preselezione: questionario composto da 20 domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale e/o argomenti specifici relativi al profilo professionale
- prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale messa a concorso
- prova orale sulle seguenti materie:
- ruolo e responsabilità dell’autista soccorritore, normativa vigente
- operazioni in ambulanza: mantenere il mezzo di soccorso in ordine e operativo, effettuare l’avvicinamento al posto e il trasporto in ospedale in condizioni di sicurezza, applicare norme di igiene e prevenzione di rischi traumatici e biologici, garantire una corretta comunicazione durante le fasi del soccorso tra unità mobili e SOREU, caricare e trasportare il paziente in maniera atraumatica e in condizioni di Sicurezza, raccogliere e trasmettere i dati dei servizi e dei pazienti utili alla identificazione e analisi dei soccorsi
- ruolo dell’autista soccorritore nella gestione delle emergenze mediche in età adulta e pediatrica
- ruolo dell’autista soccorritore nella gestione delle emergenze traumatiche in età adulta e pediatrica
- trattamento primario adulto: garantire un intervento precoce ed efficace nelle situazioni di pericolo di vita da alterazione o mancanza di segni vitali: identificare il ruolo del soccorritore nella assistenza cardiaca d’emergenza, analizzare la relazione intercorrente tra attività cardiaca, polmonare e cerebrale, identificare e trattare la persona priva di coscienza, identificare e trattare la persona in arresto respiratorio, identificare e trattare la persona con ostruzione delle vie respiratorie, individuare e trattare l’arresto cardiaco nell’adulto, trattare l’arresto cardiaco con l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno
- trattamento primario pediatrico: corretta valutazione del paziente pediatrico e riconoscere e trattare le principali emergenze pediatriche, riconoscere e trattare l’arresto cardio respiratorio nel bambino e nell’infante, individuare e trattare le ostruzioni delle vie aeree nell’infante e nel bambino
- ruolo dell’autista soccorritore nella gestione di emergenze in incidenti maggiori
- identificare le peculiarità del soccorso a pazienti affetti da disturbi del comportamento
- il ruolo dell’autista soccorritore nella comunicazione con l’equipe di soccorso e con la Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza (SOREU)
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta in carta semplice, seguendo il modello allegato al bando, e presentata direttamente a mano, tramite raccomandata A.R. o tramite PEC entro il 12 settembre 2019.