
Requisiti
Possono partecipare al concorso del Comune di Cuneo i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea;
- inesistenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure che escludono l’accesso ai pubblici impieghi;
- non essere stati destituiti o dispensati o licenziati senza preavviso da precedente impiego presso pubbliche amministrazioni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva qualora a ciò tenuti;
- idoneità psico-fisica-attitudinale;
- possesso della patente di guida di categoria B.
E’ richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:
- diploma di scuola media superiore di durata quinquennale e dell’“Attestato di Qualificazione/Specializzazione Professionale” di “Bibliotecario” o di “Aiuto Bibliotecario”, rilasciato da enti regionali, nazionali o comunque riconosciuti dall’ordinamento pubblico;
- laurea magistrale [LM-5] o specialistica [LS-5] in Archivistica e biblioteconomia;
- laurea in Conservazione dei beni culturali (vecchio ordinamento);
- diploma di Laurea triennale [L1] in Beni Culturali, per il cui conseguimento siano stati sostenuti almeno quattro esami in materie in biblioteconomia, bibliografia, discipline del libro e del documento o discipline affini o collegate;
- diploma di laurea quadriennale vecchio ordinamento o laurea magistrale con almeno 24 CFU o almeno 4 esami in biblioteconomia, bibliografia, discipline del libro e del documento o discipline affini o, in aggiunta alla laurea, almeno 100 ore di formazione specifica erogata da soggetti abilitati o il diploma della Scuola Vaticana di Biblioteconomia o tenuto presso Istituti del Ministero per i beni e le attività culturali e con almeno 18 mesi, anche non continuativi, di esperienza professionale (inclusi tirocini formativi e stage sia curriculari che extra-curriculari e attività svolte in regime di libera professione).
Prove d'esame
Qualora i candidati ammessi a partecipare al presente bando superino il numero di 50, la Commissione potrà valutare l’effettuazione di una prova di preselezione. Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esame una scritta, una informatica ed una orale vertenti sui seguenti argomenti:
- diritto amministrativo e costituzionale;
- nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica amministrazione;
- ordinamento degli enti locali [decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i. «Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali»];
- norme sul procedimento amministrativo [legge 7 agosto 1990, n. 241 s.m.i. «Nuove norme sul procedimento amministrativo»];
- normativa sulla protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, sul deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso;
- biblioteconomia: gestione, funzionamento e promozione dei servizi bibliotecari; gestione delle collezioni: valutazione, acquisto e revisione; servizio di informazione all’utenza o reference; automazione dei servizi bibliotecari (reti bibliotecarie, banche dati, biblioteche digitali);
- bibliografia e reference service;
- nozioni di catalogazione (REICAT, Soggettario di Firenze, Classificazione Decimale Dewey);
- conoscenza dell’offerta editoriale italiana contemporanea;
- organizzazione e gestione di eventi e di attività di promozione della Biblioteca e della Lettura;
- nozioni relative al «Codice dei beni culturali e del paesaggio» [decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, s.m.i.] e del Manifesto Unesco sulle Biblioteche pubbliche;
- disposizioni coordinate in materia di cultura per la Regione Piemonte [Legge regionale 1 agosto 2018, n. 11];
- regolamento delle Biblioteche civiche di Cuneo approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 36 del 29 aprile 2019 e struttura del Sistema Bibliotecario Cuneese;
- organizzazione, gestione amministrativa e contabile di una Biblioteca civica, delle sue attività e dei suoi servizi;
- normativa in materia di trattamento dei dati personali [decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 s.m.i. «Codice in materia di protezione dei dati personali», come adeguato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 alle disposizioni del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation GDPR)];
- normativa in tema di anticorruzione e trasparenza [legge 6 novembre 2012, n. 190 s.m.i. «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione»; decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 s.m.i. «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»;
- accertamento del grado di conoscenza delle apparecchiature, dei sistemi e delle applicazioni informatiche maggiormente diffusi;
- conoscenza della lingua inglese, scritta e orale.
Domanda e scadenza
La domanda di ammissione al concorso del Comune di Cuneo dovrà essere presentata al Comune di Cuneo Ufficio Protocollo Via Roma, 28 12100 Cuneo (CN), entro le ore 12,00 del 27 Febbraio 2020 tramite una delle seguenti modalità:- consegna diretta della domanda all’Ufficio Protocollo;
- lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
- posta elettronica certificata personale all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ALLEGATI
BandoDomanda