
Il piano
Il nuovo bando annunciato dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca fa parte del più ampio piano di assunzioni che vedrà l’impiego di circa 10.000 unità a tempo indeterminati negli varie amministrazioni locali che hanno aderito. Iniziato con il maxi bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale a luglio e rivolto all’assunzione di circa 2.000 risorse, si procede ora con il bando rivolto all’assunzione di 650 unità destinate a prendere servizio con contratto a tempo indeterminato presso i Centri per l’Impiego locali.Insieme al maxi blocco delle assunzioni in programma, spiega De Luca, verrà contestualmente avviato un programma di investimenti volto a potenziare le piattaforme e le reti informatiche della Pubblica Amministrazione puntando a diventare, ed offrire, un servizio all’avanguardia.
Nel suo annuncio il Presidente De Luca mette il focus sulle assunzioni concludendo che “la nostra priorità assoluta resta sempre il lavoro. Creare occupazione stabile e dare una prospettiva di vita e di futuro ai nostri giovani in Campania, senza la necessità di dover emigrare. Su questo obiettivo concentriamo tutti i nostri sforzi”.
I requisiti
Il bando non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, per conoscere i dettagli bisognerà quindi aspettare. Sicuramente, trattandosi di un concorso pubblico, coloro che intendono candidarsi alla selezione dovranno essere in possesso dei requisiti generali richiesti per l’ammissione. Di seguito l’elenco dei requisiti generali richiesti per l’ammissione ad un concorso pubblico:
- cittadinanza italiana, cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea e loro familiari in possesso di un regolare titolo di soggiorno oppure cittadini di Paesi Terzi titolari del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
- per i cittadini di altri Paesi, è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
- età non inferiore a 18 anni e non aver superato il limite massimo per il collocamento a riposo d’ufficio;
- idoneità fisica all’impiego, con accertamento dall’Amministrazione competente in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente;
- godimento di diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- avere buona condotta e qualità morali;
- non essere stati destituiti, dispensati per insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- non aver riportato condanne penali o procedimenti penali che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
- non aver subito condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati indicati nel capo I, titolo II del Codice Penale ai sensi dell’art. 35 bis del D.Lgs. 165/01;
- per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
Ai requisiti generali può talvolta affiancarsi la richiesta di requisiti specifici, di solito quando si concorre per un profili specifico o che preveda una qualifica professionale. Non sempre sono quindi presenti nei bandi, rimandano all’essere in possesso di capacità, come requisiti fisici, titoli di studio o competenze specifiche per un ruolo.
Come fare domanda
Coloro interessati a partecipare al futuro bando di concorso per l’assunzione di 650 risorse da inserire nei Centri per l’Impiego della Regione Campania, o alle altre opportunità di lavoro, dovranno aspettare l’uscita del bando ufficiale in cui saranno indicati con esattezza i profili ricercati, i requisiti di accessi, le modalità e i tempi entro cui poter candidarsi. L’avviso sarà pubblicato, oltre che in Gazzetta Ufficiale, anche sul portale web regione.campania.it.
La procedura di iscrizione sarà con tutta probabilità identica al Concorso Regione Campania 2019 di luglio. Le candidature in tal caso dovranno necessariamente essere inviate tramite il portale Step One 2019.